
Arpa Veneto assume due laureate/i in ingegneria
Le due figure professionali saranno assunte con la qualifica di collaboratore tecnico professionale, indirizzo ingegneristico. Si può presentare domanda dal 30 aprile al 30 maggio. Leggi tutto
Le due figure professionali saranno assunte con la qualifica di collaboratore tecnico professionale, indirizzo ingegneristico. Si può presentare domanda dal 30 aprile al 30 maggio. Leggi tutto
Cuore della di ricerca saranno nonne e nonni abruzzesi, il loro stile di vita e la loro alimentazione, le abitudini quotidiane e l’ambiente nel quale abitano. Il progetto è promosso dall’Università degli studi di Teramo e da Arpa Abruzzo nell’ambito del programma multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere”. Leggi tutto
Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli e si interroga sul ruolo delle foreste nella tutela della qualità dell’acqua Leggi tutto
Un evento a Torino il 14 maggio prossimo che sarà possibile seguire anche on line Leggi tutto
La seconda tappa dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato, iniziativa organizzata da ARPA Toscana nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, ha visto Laura Magi, docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ed Emanuela Chiang, coordinatrice dei progetti di cooperazione dell’Ong italiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), dialogare sul tema “Ambiente: diritto umano universale” nel parco mediceo di Pratolino (FI). … Leggi tutto
L’ArpaCal rende noti i risultati ufficiali della campagna di monitoraggio condotta lungo 670 chilometri di costa adibiti alla balneazione della Calabria e pubblica il Report 2025 riferito alle analisi effettuate nella scorsa stagione 2024. Leggi tutto
La Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Leggi tutto
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita profonda non solo per chi si occupa di ambiente, ma più in generale per il nostro tempo. Il suo magistero, non solo spirituale ma culturale e sociale, ha saputo guidare ed orientare il dibattito globale su temi cruciali per il futuro del pianeta. Leggi tutto
Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpat, Circoli Laudato Si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini. Leggi tutto
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali. Leggi tutto