La VAS per la pianificazione e la programmazione, corso di formazione Ispra

Dal 13 luglio al 30 settembre disponibile il corso e-learning “Il contributo della VAS alla pianificazione e alla programmazione” con l’obiettivo di fornire supporto sugli aspetti operativi, procedurali, di analisi e valutazione che compongono il processo della valutazione ambientale strategica. Iscrizioni entro il 6 luglio. Leggi tutto “La VAS per la pianificazione e la programmazione, corso di formazione Ispra”

Monitoraggio dell’ambiente Marino costiero della Regione Veneto – Direttiva 2000/60/CE

Nell’ambito delle attività istituzionali che ARPAV conduce sulle acque marino-costiere, l’attività di campionamento nell’anno 2017 è stata condotta sulla Rete Regionale del Veneto come previsto dal programma di ricerca e monitoraggio, con lo sforzo operativo di rispettare le modalità e i tempi previsti compatibilmente con le condizioni meteoclimatiche, in questo documento ne vengono riportati i dati e i risultati. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: … Leggi tutto

EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre

Arpa Lombardia, accreditata da ormai 11 anni, ha portato a cinque le prove accreditate in campo radiochimico, a cui si aggiungerà a breve la sesta, con la misura dell’uranio nelle acque. All’attività interna si affianca la collaborazione con gli enti di normazioni e gli atri soggetti del Sistema impegnati nell’implementazione di metodi radiochimici. In questa logica l’Agenzia ha organizzato con l’Università di Urbino l’evento che si svolgerà a Milano il prossimo 19 settembre.
Leggi tutto “EVENTI – Workshop "Spettrometria gamma ad alta risoluzione" a Milano il 19 settembre”

Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci

Sostenere processi di ricerca e di sviluppo sulle tematiche di interesse comune: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione istituzionale, sottoscritto da Anci e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il presidente di Anci Piemonte Alberto Avetta, il vicepresidente vicario con delega all’ambiente Mauro Barisone e il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto. 

Leggi tutto “Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci”

Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente.

Leggi tutto “Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità”