Il punto sul progetto Life Primes in Emilia-Romagna, prevenzione del rischio alluvioni e partecipazione

Piani civici di adattamento con azioni proposte dai cittadini per rispondere al cambiamento climatico, esercitazioni di protezione civile, evacuazioni e simulazioni: è la sperimentazione avviata dal progetto europeo Life Primes in Emilia-Romagna. Il 18 giugno, a Bologna, si è fatto il punto delle attività. Online l’anteprima del servizio in pubblicazione su Ecoscienza 2/2018. Continua > Leggi tutto

Micron – La storia di Roma nei ghiacci della Groenlandia

La società romana ha spesso anticipato in molti campi i caratteri delle moderne civiltà occidentali e il loro stile di vita, lasciando molti tipi di tracce, dalla letteratura all’ingegneria. Ora abbiamo la conferma che ciò è avvenuto anche per l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei suoli. Questo, però, ci permette anche di comprendere meglio le fasi della sua storia. Vai all’articolo completo, rivista Micron > Leggi tutto

Al via la decima edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2018

Il Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2018 è un progetto comune dell’Abteilung Umweltschutz/Tirol, dell’Agenzia provinciale per l’ambiente/Alto Adige, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente/Trentino e la Transkom Sas.  Leggi tutto “Al via la decima edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2018”

Applicazione dell’indicatore Classe d’impatto potenziale (CIP) ai dati del monitoraggio dei pesticidi nelle acque

Arpa Sicilia ha messo a confronto gli esiti delle elaborazioni svolte per l’Italia, la Regione Sicilia, la Provincia di Ragusa e per altre regioni che da anni svolgono un monitoraggio strutturato adeguato ad evidenziare le criticità correlate all’uso dei pesticidi. L’applicazione della metodologia mostra per il comparto Acque un impatto medio-alto, con tenori per la Sicilia e la provincia di Ragusa inferiori rispetto al dato nazionale.

Leggi tutto “Applicazione dell’indicatore Classe d’impatto potenziale (CIP) ai dati del monitoraggio dei pesticidi nelle acque”

Schiume sul litorale emiliano-romagnolo, il monitoraggio di Arpae

Il fenomeno, in atto in questi giorni sul litorale, è causato dagli incrementi delle portate dei fiumi che trasportano sali di azoto e fosforo, nutrienti che innescano la comparsa di fioriture algali. La sinergia tra l’azione del vento e il moto ondoso ha favorito la formazione delle “schiume” (materiale organico bianco-giallastro addensato). Arpae Emilia-Romagna monitora la situazione. Continua >    Leggi tutto