Sergio Costa: "Con il vostro supporto tuteliamo i cittadini", intervista del 2013 per Arpa Campania

In attesa di una prossima intervista di AmbienteInforma al neo ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, riproponiamo quella che, allora Comandante provinciale di Napoli del Corpo forestale, ha rilasciato nel 2013 alla rivista di Arpa Campania. Networking tra istituzioni, collaborazione con le agenzie ambientali, alcuni dei temi trattati, sempre molto attuali.
Leggi tutto “Sergio Costa: "Con il vostro supporto tuteliamo i cittadini", intervista del 2013 per Arpa Campania”

Arpae Emilia-Romagna, in "qualità" le misure di portata liquida dei corsi d’acqua

Lo scorso 29 maggio Arpae Emilia-Romagna ha concluso, con l’audit di Certiquality, il percorso di certificazione IS0 9001:2015 relativo alle misure di portata liquida dei corsi d’acqua. Si tratta di un importante traguardo a conferma dell’impegno dell’Agenzia per rispondere sempre meglio alle esigenze dei clienti istituzionali, dei cittadini  e delle imprese. Continua >    Leggi tutto

Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video

L’Appa Bolzano illustra in un video su YouTube l’attività, le iniziative e gli scopi del pacchetto “Scuola.Ambiente”. Oltre 16mila gli studenti, in Alto Adige, coinvolti nei progetti offerti nel corso di quest’anno scolastico. Leggi tutto “Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video”

Il Programma triennale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Nella sua seduta del 4 aprile scorso, il Consiglio nazionale Snpa ha approvato definitivamente il Programma triennale 2018-2020 del Sistema, il primo dopo l’istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il testo del programma è ora disponibile.

Leggi tutto “Il Programma triennale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente”

Rifiuti urbani. Dati 2017

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Recepisce inoltre il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata introdotto dal DM … Leggi tutto