Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010 e ss.mm.ii. I dati provengono da strumenti installati presso le stazioni … Leggi tutto

Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria

Arpal sta lavorando per mettere a disposizione di tutto Snpa, e più in generale di tutte le pubbliche amministrazioni, il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria: a partire dalla convenzione con i colleghi della Valle d’Aosta, che ha permesso di adottare una soluzione sussidiaria, si stanno apportando le ultime modifiche per renderlo completamente compliance alle regole del riuso.

Leggi tutto “Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria”

Arpa Sicilia, al via il Piano di monitoraggio ambientale 2018 dei Dinoflagellati bentonici lungo le coste

Arpa Sicilia avvierà, a partire dal prossimo 15 giugno, il Piano di monitoraggio ambientale 2018 dei Dinoflagellati bentonici lungo le coste siciliane, al fine di valutare le fioriture algali che negli ultimi anni hanno caratterizzato alcune località.

Leggi tutto “Arpa Sicilia, al via il Piano di monitoraggio ambientale 2018 dei Dinoflagellati bentonici lungo le coste”

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017

La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli cui esiste un limite di legge in aria ambiente. Questi inquinanti sono raggruppabili in due grandi famiglie: quella dei “Macroinquinanti” (materiale particolato, ossidi di zolfo e azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio) e quella dei “Microinquinanti” (benzo[a]pirene e metalli pesanti … Leggi tutto

Elevata qualità delle acque di balneazione del Piemonte

L’inizio della stagione balneare, che si è aperta in Piemonte il 15 maggio e terminerà il 30 settembre, coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino che prevede l’aggiornamento dei dati analitici relativi sia alla componente microbiologica che a quella cianobatterica. Le zone di balneazione del Piemonte per l’anno 2018 sono 94 situate su sette laghi naturali (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago Viverone, Lago … Leggi tutto