Ring test 2019 pollini e spore fungine aerodispersi

I responsabili delle attività e delle informazioni su pollini e spore in aria delle Agenzie Ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna hanno organizzato una prova di interconfronto per tutti i tecnici palinologi delle tre Arpa, con lo scopo di valutare la qualità dei dati prodotti e promuovere il miglioramento dei livelli qualitativi delle prestazioni  offerte agli utenti, come previsto dalle Linee Guida per il monitoraggio aerobiologico (Snpa … Leggi tutto

Emissioni in atmosfera: sicurezza sul lavoro e scenari operativi

Si è svolto a Firenze il 19 dicembre 2018 un seminario tecnico con la partecipazione di Ispra e di numerose agenzie per la protezione ambientale, per porre l’attenzione su una delle attività più significative e rilevanti svolte dalle agenzie, ovvero il controllo delle emissioni in atmosfera da parte di attività produttive. Nel corso dell’incontro sono state presentate in anteprima le linee guida in materia di … Leggi tutto

L’app di Arpa Lombardia raddoppia: oltre al meteo anche la qualità dell’aria

Dopo la prima release rilasciata ad agosto 2017, la App meteo di Arpa Lombardia è stata recentemente aggiornata per offrire un’informazione ancora più completa ai cittadini lombardi. Grazie alle ultime implementazioni della App di Arpa Lombardia, oltre a previsioni e dati in tempo reale sulle condizioni meteo, sarà possibile avere un quadro completo dell’andamento della qualità dell’aria nella regione. Nel dettaglio, le nuove funzionalità dell’App permetteranno di … Leggi tutto

Le ARPA di Calabria e Basilicata fanno squadra per il GPP

Si è conclusa il 13 dicembre nella sede Arpab di Matera la due giorni di formazione di base sul GPP (Green Public Procurement- letteralmente acquisti verdi della pubblica amministrazione), la prima delle quali si è svolta nella sede centrale di Potenza. Il seminario, organizzato in sinergia tra Arpacal e Arpab, è stato rivolto a dirigenti e funzionari della vicina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Interconfronto Snpa per le emissioni industriali

Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Firenze, presso Arpa Toscana, un incontro, a cui hanno partecipato varie agenzie ed ISPRA, per la presentazione dei risultati dell’ interconfronto su parametri emissivi svoltosia Gubbio a maggio 2018. La qualità del dato analitico prodotto nei campionamenti delle emissioni può essere garantita tenendo sotto controllo gli strumenti, i metodi e l’abilitazione degli operatori, come previsto anche dall’accreditamento … Leggi tutto

Tutti i dati sulla Qualità dell’ambiente urbano nel 2017

Presentata a Roma al Senato la nuova edizione del Rapporto Snpa che analizza la qualità dell’ambiente in 120 città italiane e 14 aree metropolitane. Un focus speciale è dedicato alle esperienze innovative. Segnali positivi nel 2017 sul fronte della qualità dell’aria. È, infatti, in atto una significativa tendenza alla riduzione dei livelli di emissione di PM10 primario, quello direttamente emesso dal riscaldamento domestico e dai trasporti, ma … Leggi tutto

Conclusa la COP24, conferenza mondiale sul clima: quali scenari per il Friuli Venezia Giulia?

Si è appena conclusa a Katowice (Polonia) la COP 24, la Conferenza mondiale sul clima che aveva tra i suoi obiettivi principali quello di definire il “libro delle regole” che dovrebbe rendere pienamente operativo l’Accordo di Parigi per limitare i cambiamenti climatici, permettendo di valutare i progressi svolti in questa direzione dai diversi paesi e come rilanciare i loro impegni di riduzione delle emissioni di … Leggi tutto

Hfarmer, suggerimenti contagiosi per un Natale sostenibile

ll Natale è il periodo di festa più atteso dell’anno, in cui si respira un’atmosfera magica, piena di felicità e dove finalmente si ha un po’ di tempo da dedicare alle persone che amiamo. Purtroppo esiste un aspetto del Natale lontano dallo spettacolare scintillio che invade le città e le nostre case: questa tradizione è diventata l’emblema del consumismo e dello spreco eccessivo. ARPATnews ha … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2017

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017. ARPAT ha effettuato, nel 2017, 17 controlli alle emissioni delle centrali geotermoelettriche verificando 13 centrali. L’attività di controllo è stata focalizzata sulla zona geotermica del Monte Amiata, soprattutto nel versante grossetano, al fine di monitorare gli effetti dell’entrata a regime della nuova centrale Bagnore 4 riducendo, di conseguenza, i controlli sulle centrali ricadenti nell’Area … Leggi tutto