Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con il GIS

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all’incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti organizzato a Pescara dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. L’ingegner Emma Tomaso dell’Area Tecnica ha tenuto un intervento su La condivisione delle conoscenze dell’Arta sull’ambiente marino attraverso tecnologie web-based, illustrando le attività che l’Agenzia svolge sul territorio marino-costiero, con particolare … Leggi tutto

Gli eventi alluvionali in Piemonte, 21-25 novembre 2016

La storia insegna come ciclicamente avvengano pesanti interferenze tra eventi naturali e attività antropiche. Le esperienze, recenti e meno recenti, indicano chiaramente come sia più logico nonché economico investire risorse per evitare situazioni di conflitto tra il territorio e le necessarie attività antropiche, piuttosto che intervenire sugli effetti delle catastrofi. I danni derivanti dagli eventi alluvionali in Piemonte sono ingenti e spesso associati a scelte … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa al progetto Air-Heritage premiato dall’Ue

Arpa Campania è parte attiva di uno dei più importanti progetti italiani sul monitoraggio della qualità dell’aria. Con un recente provvedimento, Arpac ha approvato uno schema di Partnership Agreement in vista della partecipazione dell’Agenzia al progetto Air-Heritage del Comune di Portici. Il progetto, che si avvale della collaborazione di Enea, Università di Napoli Federico II, Legambiente e della società Terraria, è l’unica iniziativa italiana che … Leggi tutto

Gli abeti feriti dal maltempo diventano alberi di Natale al Quirinale

Arrivano dalle zone colpite dal maltempo gli abeti che quest’anno addobbano le stanze del Quirinale. La Presidenza della Repubblica, attraverso il Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale e Federforeste, ha ricevuto due abeti bianchi, provenienti dalla Foresta Demaniale del Cansiglio, in provincia di Belluno e Treviso, e dal comprensorio del Primiero, nella Provincia autonoma di Trento. Entrambi gli alberi erano stati … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro in Arpa Campania, il primo progetto a Pomigliano

Il primo appuntamento formativo a cui ha partecipato Arpa Campania in quest’anno scolastico, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, si è tenuto lo scorso 12 dicembre al liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani di Pomigliano D’Arco (Napoli). A inizio dicembre Arpac e il liceo Imbriani hanno siglato una convenzione che prevede, tra l’altro, una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione chimica spa, nella … Leggi tutto

Curioso per natura: al via i progetti Arpav per le scuole del Veneto

Concorsi, laboratori, video, incontri: numerose le iniziative attivate dall’Agenzia per promuovere l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Veneto attraverso la scuola, i giovani e lefamiglie. L’obiettivo è stimolare la sensibilità e il rispetto nei confronti dell’ambiente che ci circonda, per farlo diventare “il nostro ambiente”, per favorire l’interiorizzazione di comportamenti corretti in un’ottica di convivenza civile, integrando ambiente naturale, culturale e umano. Le attività che … Leggi tutto

Coordinamento internazionale contro il rischio tsunami nel Mediterraneo

Una delegazione Ispra ha partecipato ai lavori della XV sessione del gruppo di coordinamento intergovernativo del sistema di allertamento e mitigazione del rischio da tsunami nella regione del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale (NEAMTWS), incontro che si è tenuto a Parigi due settimane fa. Il gruppo di lavoro tecnico-scientifico sui maremoti è costituito all’interno della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Un coordinamento internazionale del quale fanno … Leggi tutto

EcoAlpsWater, alla ricerca degli organismi acquatici nei laghi e fiumi alpini

Censire con tecnologie all’avanguardia la biodiversità presente nei corsi d’acqua e laghi dell’area alpina, per fornire supporto alla gestione delle risorse idriche: è l’obiettivo del progetto, partito quest’anno, di cui Ispra e Arpa Veneto sono Project Partner. Il progetto Eco-AlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers” – parte del programma europeo di cooperazione … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto