Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto

Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2018

Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti SNPA sui numerosi dati ambientali presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni. L’edizione 2018 del Rapporto aggiorna per 120 città italiane, incluse le 14 … Leggi tutto

Lotta alla Plastica: i bimbi della scuola Stancati di Rende con Arpacal al Ri-Miseum per la campagna Unesco

Gli studenti dell’istituto Comprensivo “G. Stancati” di Commenda di Rende (CS), diretto dalla Dirigente Rosalba Borrelli, sono stati accolti dai tecnici Arpacal, dr.ssa Natalia Fera, dr. Mario Foglietti e dr.ssa Rosalba Odoguardi presso il RiMuseum dell’Ambiente di Rende, struttura divulgativa sulle tematiche ambientali dell’Università della Calabria diretta dalla dott.ssa Vittoria Carnevale. I giovanissimi, grazie all’interessamento della vicepreside Rosanna Dodaro, accompagnati dalla prof.ssa Grazia Polito e … Leggi tutto

Notizie sulle attività di APPA Trento: il numero 6 di dicembre 2018

APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Diversi gli argomenti del numero di Dicembre 2018, tra cui: Criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica, un manuale e un convegno a Trento Pubblicato sul sito … Leggi tutto

Presentazione del XIV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming (l’indirizzo sarà reso disponibile su questa pagina appena possibile) Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XIV edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti SNPA sui numerosi … Leggi tutto

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di approvazione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene – Documento di sintesi”. Il documento è nato dall’esigenza del SNPA di disporre di un quadro di riferimento comune, data l’eterogeneità delle esperienze acquisite e delle metodologie di approccio utilizzate, in … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Alto Adige: il biossido di azoto rimane una sfida

In Alto Adige la sfida da affrontare per migliorare la qualità dell’aria è la riduzione del biossido di azoto (NO2) causato dal traffico, soprattutto dai veicoli con motore diesel. Video su YouTube dell’Appa Bolzano. A differenza di quanto accade nelle regioni del Nord Italia, ancora purtroppo interessate da valori di PM10 sopra i valori limite, in Alto Adige, come in molte altre città europee, il … Leggi tutto

Relazione sulla balneabilità dei laghi della Provincia Autonoma di Trento Anno 2017

Nell’anno 2017 i punti di monitoraggio storicizzati delle acque dei laghi in provincia di Trento sono 39 distribuiti su 20 laghi. Due laghi, Caldonazzo con 9 punti ufficiali e Garda con 8 ufficiali , riassumono in sé quasi la metà dei prelievi a dimostrazione dell’importanza che rivestono nella politica turistica – balneatoria. A questi si aggiungano 3 nuovi punti riferiti alla neoclassificazione dei laghi di … Leggi tutto

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti. La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del mare in grado … Leggi tutto