Qualità dell’aria, accordo tra Arpa Campania e Porto di Napoli

Siglato un accordo, tra Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpa Campania, per una campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria nelle aree demaniali del porto di Napoli. Prosegue con questo atto, sottoscritto lo scorso 6 dicembre, la collaborazione tra le due istituzioni per assicurare un percorso di miglioramento della sostenibilità del sistema portuale della Campania. Dopo l’avvio del progetto per la elettrificazione … Leggi tutto

Il monitoraggio delle frane in Piemonte

Le informazioni che Arpa Piemonte raccoglie sono inserite nella Banca dati geologica e messe a disposizione del pubblico attraverso il SIFRAP (Sistema Informativo sulle FRAne in Piemonte) sul Geoportale dell’Agenzia con un aggiornamento settimanale.  Le forme del paesaggio e dei rilievi nel territorio piemontese, per le caratteristiche geologiche e per il clima della regione, sono in rapida evoluzione; i processi di modellamento naturale modificano il territorio rapidamente, … Leggi tutto

Le Alpi si scaldano il doppio rispetto al resto del pianeta: scenari di cambiamento climatico in montagna

Arpa Valle d’Aosta ha contribuito a realizzare il “Rapport Climat” di cui se ne propone una sintesi in anteprima. Il rapporto, che sarà pubblicato a breve, parte dall’analisi climatica degli ultimi anni per tracciare alcuni possibili scenari che riguardano anche la flora e la fauna montana. Il lavoro è stato sviluppato nell’ambito del progetto Progetto Interreg Alcotra AdaPTMont-Blanc che ha l’obiettivo di integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici negli strumenti … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2017/2018

Il Rendiconto nivometrico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa (2017-2018) con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. La stagione invernale 2017/2018 è stata caratterizzata da un innevamento generalmente sopra la media in particolare nei settori occidentali di confine. Nel complesso è stato un inverno intenso, con significativi … Leggi tutto

Territorio, processi e trasformazioni in Italia

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) … Leggi tutto

Incendio tmb-Salario a Roma

Incendio all’impianto di trattamento rifiuti a Roma – aggiornamento del 19.12.18

E’ divampato nella notte fra il 10 e 11 dicembre un incendio nell’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) dell’Ama di via Salaria 981 a Roma. I vigili del fuoco sono accorsi per spegnere le fiamme all’interno di un capannone di duemila metri quadrati adibito a deposito rifiuti. Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’Arpa Lazio per monitorare la qualità dell’aria, è stata attivata una cabina di … Leggi tutto

Il Rapporto Ispra Rifiuti 2018

Si è tenuta ieri a Roma la presentazione della ventesina edizione del Rapporto Rifiuti Urbani, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006, il rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione … Leggi tutto

Infrazione europea per le discariche abusive. In Veneto un accordo fra ARPAV e Generale Giuseppe Vadalà, Commissario del Governo

Nel 2014 la Corte di Giustizia europea condannò l’Italia a una sanzione forfettaria di 40 milioni di euro e a una penalità di altri 42,8 milioni, per ogni semestre di ritardo, per il mancato adeguamento ad una sentenza del 2007 sulle discariche abusive di rifiuti pericolosi. In Veneto i siti individuati dal Commissario Straordinario alla bonifica delle discariche abusive, Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, sono … Leggi tutto

Linguaggio e società, trasformazioni e contraddizioni in atto

 Il linguaggio non è soltanto un mezzo di comunicazione, ma è uno dei modi attraverso il quale una comunità esprime la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi valori, i suoi modelli sociali. La lingua è anche un potente strumento di cambiamento sociale, che ha la potenzialità di de-costruire stereotipi e pregiudizi che distorcono e alterano la realtà. A Roma il 29 novembre 2018, nell’ambito … Leggi tutto

Ecotossicologia, i contributi di Arta Abruzzo all’ottava edizione delle Giornate di Studio di Livorno

Arta Abruzzo ha partecipato all’ottava edizione delle Giornate di Studio “L’ecotossicologia come strumento di gestione degli ambienti acquatici e terrestri”, che si è svolta a Livorno dal 26 al 28 novembre 2018. Il convegno, promosso da Ispra con la collaborazione e il supporto di altre istituzioni pubbliche e private, si tiene dal 2006 con cadenza biennale e costituisce un momento di incontro della comunità scientifica … Leggi tutto