“Chi li ha visti?”: la nuova indagine sui rifiuti in Emilia-Romagna

Cosa accade ai rifiuti che produciamo ogni giorno? Quanti vengono recuperati? E cosa diventano? Per rispondere a questi interrogativi la Regione Emilia-Romagna ha realizzato la sesta edizione della campagna “Chi li ha visti?”, che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero. Obiettivo della campagna, realizzata in collaborazione con Arpae e il sostegno di Conai, è dimostrare che la raccolta differenziata, soprattutto se fatta … Leggi tutto

Relazioni annuali provinciali sulla qualità dell’aria

La qualità dell’aria nella Regione Lombardia è costantemente monitorata da una rete fissa, rispondente ai criteri del D. Lgs. 155/2010, costituita da 85 stazioni. Il monitoraggio così realizzato, integrato con l’inventario delle emissioni (INEMAR), gli strumenti modellistici, i laboratori mobili e altra strumentazione per campagne specifiche, fornisce la base di dati per effettuare la valutazione della qualità dell’aria, così come previsto dalla normativa vigente. ARPA … Leggi tutto

Catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna, due eventi a Bologna il 18 dicembre

Martedì 18 dicembre 2018 si terranno a Bologna due eventi di presentazione del Catasto regionale dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto nazionale per la realizzazione e la gestione  di un Catasto regionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Leggi il resto  Leggi tutto

SALA OPERATIVA

Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma ricco di conferme

Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti i precollaudi delle installazioni già effettuati, la realizzazione dell’ambizioso progetto ARMOGEO che, con l’inclusione di 15 ulteriori reti a controllo di diversi dissesti dislocati sul territorio di 6 province lombarde, ha portato a 43 il totale delle aree monitorate dal CMG. … Leggi tutto

Pericolo valanghe, la stagione invernale 2018-2019 inizia con due importanti novità

La prima notizia, anche se in apparenza poco tecnica, è di carattere addirittura mondiale: il 29 novembre 2018 la “gestione del pericolo valanghe” è entrata a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il responsabile dell’istituto svizzero per lo Studio della Neve e delle Valanghe (SLF-WSL) di Davos,Jürg Schweizer, sottolinea che «Questo premio contribuisce a dare ancora più visibilità a un pericolo spesso sottovalutato», quello … Leggi tutto

Monitoraggio acque di balneazione. Annualità 2018

Annualmente il personale dei “Servizi Tematici Acque” dei dipartimenti provinciali dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente in Calabria è impegnato nelle attività di monitoraggio delle “Acque destinate alla balneazione”. I campioni prelevati vengono processati dai tecnici dei laboratori Bionaturalistici dipartimentali entro 24 h dal campionamento. I punti di prelievo, individuati dalla Regione Calabria ricadono in zone che rappresentano luoghi prescelti dai bagnanti o in aree … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani 2018

Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani edizione 2018. Produzione e gestione 2017

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria – anno 2018

La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (RSA), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema presentando una serie di indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. L’RSA contiene informazioni e dati che abbracciano tutti i più rilevanti temi ambientali, dall’acqua … Leggi tutto

Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa

Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso dei servizi per i cittadini, che dovranno essere omogenei su tutto il territorio nazionale con l’introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta). Poi al centro del confronto le attività di comunicazione e informazione del Sistema ed il percorso avviato per sviluppare … Leggi tutto