Ambiente, città lombarde più green

I risultati dell’analisi, effettuata da Coldiretti Lombardia su dati Istat, sono stati presentati a fine novembre al Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Alberi di qualità per le città del futuro. La produzione vivaistica tra mercato, regole e cambiamenti climatici” in programma a Mantova. Dallo studio emerge che il verde urbano pubblico in Lombardia è aumentato del 6,4% in un quinquennio e ha raggiunto … Leggi tutto

Servizio idrico integrato: confronto in Irpinia sui risvolti ambientali

Le condizioni ambientali della risorsa acqua in Irpinia sono state tra gli argomenti di un affollato convegno promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Avellino, convegno che si è tenuto nel capoluogo irpino lo scorso 30 novembre. Tema portante del convegno è stato il servizio idrico integrato, con ovvie implicazioni sul piano ambientale, tanto che tra i relatori è intervenuto il commissario dell’Arpa Campania, Stefano … Leggi tutto

Evento formativo sugli Escherichia coli STEC organizzato da Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG ha organizzato l’evento formativo Metodologie e Tecniche Analitiche in caso di focolaio di E. coli STEC in vegetali, tenutosi nella sua sede di Udine il 22 novembre 2018. Il corso è propedeutico alla simulazione di una emergenza sanitaria regionale, provocata da una tossinfezione alimentare da ingestione di radicchio contaminato da E. coli STEC (Stx-producing E. coli). La simulazione in tempo reale, organizzata dalla Regione … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

Bratti nuovo vicepresidente dell’Agenzia europea per l’ambiente

Nominato ai vertici della EEA il direttore generale dell’Ispra. Il management board dell’Agenzia europea ha conferito ad Alessandro Bratti il prestigioso incarico in occasione della riunione degli organi direttivi, che si è svolta ieri a Copenhagen. “Questa nomina è il riconoscimento dello sforzo fatto nell’ultimo anno per rendere più forte la presenza dell’Italia a livello internazionale – ha dichiarato Bratti  – Credo che, oltre a … Leggi tutto

Edmondo Iannicelli riconfermato direttore generale dell’Arpa Basilicata

A Edmondo Iannicelli, attuale direttore generale dell’Arpab, è stato rinnovato l’incarico per il prossimo triennio con decorrenza dal 3 dicembre. La nomina è avvenuta con l’adozione della delibera di Giunta regionale n.344 del 30/11/2018 con cui è stato sottoscritto il rinnovo del contratto individuale di lavoro tra il vicepresidente della Giunta regionale di Basilicata Flavia Franconi e il dottor Iannicelli. Sito Arpab Leggi tutto

5 dicembre giornata mondiale del suolo

Promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo in Italia ed Europa. Questo l’obiettivo di SOIL4LIFE, un progetto europeo che vede associazioni ed enti di ricerca uniti dalla consapevolezza che il suolo vada preservato con azioni e politiche più concrete, supportate da analisi e studi capaci di predisporre le informazioni necessarie agli interventi, anche normativi, ormai indispensabili per fermare il consumo di questa fondamentale, ma gravemente … Leggi tutto

L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018

E’ online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul riscaldamento globale e il monitoraggio dei fitofarmaci sono i principali argomenti trattati. L’AGRICOLTURA GUARDA AVANTI Progetti e azioni per una maggiore sostenibilità Come si muove il mondo agricolo verso la sostenibilità? In questo numero di Ecoscienza una panoramica dei progetti e … Leggi tutto

Evento conclusivo del progetto Isola della sostenibilità 2018

L’Isola della Sostenibilità è un progetto nazionale, cui contribuiscono numerose Istituzioni, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni, finalizzato a promuovere i valori e i contenuti dello sviluppo sostenibile in campo ambientale, economico e sociale mediante attività non lucrative di studio, ricerca scientifica e sostegno all’innovazione, rivolte principalmente ai giovani ma anche a famiglie e operatori tecnici del settore. L’ISPRA, che già ha partecipato a precedenti … Leggi tutto