Anche quest’anno il Galoppatoio di Villa Borghese a Roma ha ospitato la manifestazione Villaggio per la Terra. Un grande evento di sensibilizzazione sull’ambiente ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, Agenzie delle Nazioni Unite, il MIUR e il Ministero dell’Ambiente. L’evento ha avuto il patrocinio dell’Ispra.

Il mare è stato al centro delle iniziative promosse da Ispra presso il Villaggio. Venerdì 26 aprile e lunedì 29 i ricercatori dell’Istituto hanno organizzato una serie di laboratori didattici per i più piccoli e, ai più grandi, fornito informazioni e spiegazioni su quella che è una delle questioni più allarmanti per i nostri mari. “Gocce di civiltà in un mare di plastica” il titolo dei laboratori dedicati ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Grazie a pesci di stoffa riempiti di plastica e provette giocattolo, i giovani visitatori hanno potuto simulare il lavoro del ricercatore ed effettuare analisi di laboratorio sullo stomaco di tartarughe e pesci, ed ascoltare dagli esperti quali sono gli effetti della plastica sull’organismo animale.

Sempre il mare è stato il protagonista della mostra esposta presso il Villaggio dal titolo “Colori profondi del Mediterraneo”. Una selezione di materiale fotografico raccolto dall’Ispra in più di 50 campagne oceanografiche e quasi 900 immersioni a profondità comprese tra i 50 e i 400 metri, grazie ad un sofisticato robot filoguidato, il ROV, in grado di acquisire immagini, filmati e piccoli campioni di organismi viventi.