La stagione nella quale si verifica una maggiore presenza di pollini aereodispersi è la primavera, come ben sanno i tanti soggetti allergici, e come è possibile sapere grazie ai calendari pollinici, ma anche durante il periodo estivo si verificano picchi di presenza di alcuni pollini.

In questo periodo, varie stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato elevate presenze di pollini di graminacee e di castagno, come segnalato, ad esempio, recentemente da Arpa Liguria.
Le informazioni sulla presenza dei pollini e delle spore fungine è importante per tutti coloro che sono allergici, Snpa assicura una informazione costantemente aggiornata grazie alla rete di monitoraggio POLLnet.
POLLnet è la rete di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Il suo campo di attività è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera.

Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:
- in campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici
- in campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie
Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non interessati.
POLLnet fa parte del Sistema informativo nazionale ambientale (SINAnet) e la sua attività è regolata dalle linee guida POLLnet – Linee guida per il monitoraggio aerobiologico.
Per conoscere gli aggiornamenti e le previsioni sulle concentrazioni polliniche nell’aria è possibile consultare i bollettini emessi da POLLnet. Il rilevamento dei pollini e delle spore aerodiffusi viene effettuato in numerosi centri distribuiti sull’intero territorio nazionale: per ogni regione sono disponibili il bollettino sempre aggiornato e i livelli di concentrazione relativi alla singola stazione di monitoraggio.
Nel sito POLLnet sono disponibili schede botaniche per specie e famiglie, pubblicazioni su questi temi ed anche opendata sui risultati del monitoraggio effettuato da Snpa.
Alcune agenzie diffondono i dati del monitoraggio anche attraverso i social media, ad esempio Arpa Campania ha un account di Twitter dedicato.
Altri articoli di AmbienteInforma su pollini e spore fungine.

Le Agenzie ambientali, che con Ispra fanno parte del sistema Snpa, forniscono servizi di informazione pollinica su livello regionale e provinciale:
ARTA Abruzzo
https://www.artaabruzzo.it/
ARPAB Basilicata
www.arpab.it
APPA Bolzano
http://ambiente.provincia.bz.it/pollini
ARPAC Campania – Centro Meteorologico e Climatologico
www.arpacampania.it
ARPA Emilia Romagna –
www.arpa.emr.it/pollini
ARPA Friuli Venezia Giulia
www.arpaweb.fvg.it/pollini
ARPA Liguria
www.arpal.gov.it
ARPAM Marche
www.arpa.marche.it
ARPA Molise
www.arpamolise.it
ARPA Piemonte
www.arpa.piemonte.it
ARPA Puglia
arpapollini.weebly.com/
ARPA Sardegna
www.sar.sardegna.it/
ARPAT Toscana
www.arpat.toscana.it
ARPA Umbria
www.arpa.umbria.it
ARPA Valle d’Aosta
www.arpa.vda.it
ARPAV Veneto
www.arpa.veneto.it
Alcune agenzie forniscono queste informazioni anche attraverso delle APP per dispositivi mobili (smartphone e tablet):
- Appa Bolzano
- Arpa Toscana
- Arpa Umbria
- Arpa Veneto