Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come:
- su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie mensili sono risultate quasi in linea rispetto alla media climatica
- nel Carso, a Monfalcone, a Grado, ad Aquileia e a sud di Udine le piogge cadute sono risultate superiori del 100-150% rispetto alla climatologia degli ultimi 10 anni
- i cumulati mensili sono variati dai 400-500 mm del Carso, 200-350 mm della costa, ai 100-350 mm delle Alpi e Prealpi
- i giorni piovosi sono stati dagli 11 ai 15: circa 4-5 giorni in più rispetto alla media climatica
Particolarmente intenso il temporale verificatosi l’8 settembre, caratterizzato da un cumulato di pioggia che, per alcune stazioni della costa, non era mai stato osservato prima. Nel corso della mattinata alcuni temporali sono entrati dal Veneto verso la pianura e la costa del Friuli Venezia Giulia e, una volta giunti in prossimità del golfo di Trieste, hanno dato origine a un sistema organizzato stazionario, detto “V-shaped” per la caratteristica forma a V che si nota nell’immagine satellitare, tipica dei temporali autorigeneranti. I temporali autorigeneranti sono purtroppo assurti all’onore delle cronache in Italia la settimana successiva, quando il 15 settembre un altro complesso V-shaped ha prodotto l’alluvione nelle Marche. Nel caso del Friuli Venezia Giulia, fortunatamente, anche se i cumulati di pioggia sono stati molto rilevanti non hanno provocato effetti al suolo altrettanto drammatici: la pioggia oraria (dalle 9 alle 10 UTC) massima è stata di 83 mm a San Lorenzo Isontino, quella bioraria (9-11 UTC) di 133 mm a Grado e quella trioraria (8-11 UTC) di 162 mm sempre a Grado, seguita (tra le 9 e le 12 UTC) dai 143 mm di Borgo Grotta Gigante.
Interessante l’analisi delle temperature:
- settembre ha fatto registrare, in pianura, una temperatura media leggermente più bassa di 0.5/1 °C rispetto al dato medio dell’ultimo decennio
- l’analisi dell’andamento termico mostra come fino a metà mese le temperature medie siano state ben più alte della media climatica, mentre il giorno 16 sono scese ben al di sotto della media, con un’escursione di circa 10 °C rispetto al giorno precedente