
Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
Linee guida SNPA n. 35/2021 – ISBN: 978-88-448-1086-3 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 35/2021 – ISBN: 978-88-448-1086-3 Leggi tutto
E’ disponibile sul sito tematico di Arpa FVG www.meteo.fvg.it la pagina dedicata ai rischi meteorologici. In questa pagina sono raggruppate tutte le informazioni relative agli eventi emergenziali come gli avvisi meteo, i bollettini di vigilanza, i report meteorologici degli eventi accaduti durante le allerta e anche le mappe delle possibili gelate primaverili o autunnali che tanti danni possono fare alle coltivazioni, assieme ai comunicati tecnici … Leggi tutto
Rafforzare la sinergia tra enti di ricerca, forze armate, università e indutria per potenziare le attività di tutela del mare. E’ l’obiettivo dell’incontro che si è svolto lo scorso 14 gennaio il presidente di Ispra Stefano Laporta e il contrammiraglio Vito Lacerenza a capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore. Al centro del colloquio la possibilità di monitorare gli habitat marini attraverso i sensori … Leggi tutto
Il 29 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla rivista internazionale Global Change Biology l’articolo “Global maps of soil temperature“, che analizza i dati acquisiti da circa 8500 termometri che, da più di dieci anni, misurano la temperatura del suolo in ecosistemi di tutto il pianeta, fra i quali alcuni siti oggetto di monitoraggio in alta quota di ARPA Valle d’Aosta. Il lavoro è stato spinto … Leggi tutto
E’ stata “sentita” anche in Italia l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga, Nuku’alofaha, ed equivalente a un terremoto di magnitudo 5.8, avvenuta sabato 15 gennaio e che ha provocato uno tsunami nell’oceano Pacifico meridionale. L’evento è stato, infatti, registrato, così come avvenuto in diverse altre parti del continente europeo, anche dai barometri delle reti meteorologiche … Leggi tutto
Il primo video “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” della durata di circa 11 minuti, realizzato in collaborazione con Meteotrentino del Servizio Prevenzione Rischi – Ufficio Previsioni e Pianificazione della PAT, affronta una forma di inquinamento poco conosciuta, divenuta uno dei problemi ambientali più pressanti del nostro secolo. Si tratta delle microplastiche e nanoplastiche, piccoli frammenti sintetici prodotti, utilizzati, scartati a terra e dispersi attraverso il … Leggi tutto
Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, tramite il suo Presidente Stefano Laporta, ha trasmesso nei giorni scorsi una nota tecnica riassuntiva concordata in seno al Consiglio Snpa, relativa a un parere dell’Agcom, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, sul tema dell’utilizzo e della gestione dello spazio elettromagnetico. Snpa infatti offre “…supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti per l’esercizio di funzioni amministrative in materia ambientale espressamente … Leggi tutto
Con questa nuova strumentazione si andranno a eseguire misurazioni a integrazione di quanto Arpa Umbria faceva con i sistemi puntali. Leggi tutto
Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report presentano i primi dati rilevanti sull’inquinamento atmosferico, che saranno completati nei prossimi mesi con le analisi di laboratorio di tutti i parametri rilevati e le statistiche. Pubblichiamo i contributi, rimandando per gli approfondimenti ai siti delle diverse agenzie. Arpa Veneto Nel 2021 nessun … Leggi tutto
Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un’opera o un progetto sulla popolazione. A spiegarlo in modo semplice e chiaro è Gabriella Rago di Ispra nella “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”. E’ il primo di una serie di mini-video pensati per spiegare come funziona uno strumento fondamentale come la VIA per la … Leggi tutto