A ottobre 2024 nuova edizione della Scuola Odori: call for abstracts

Si svolgerà dal 1° al 10 ottobre 2024 la nuova edizione della “Scuola Odori 2024”, organizzata da Rse (Ricerca sul sistema energetico) e Ispra, in collaborazione con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, Uni, Accredia, Unichim.

È aperta una call for abstracts: gli operatori di Snpa, i laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e le pubbliche amministrazioni interessati possono inviare entro il 31 luglio 2024 un abstract relativo all’intervento proposto per l’evento. La proposta, lunga al massimo una pagina in formato “odl” o “docx”, dovrà contenere il tema di interesse tra quelli elencati a seguire, inoltre titolo, autori, loro affiliazione, sommario, e dovrà essere inviata all’indirizzo emilab@rse-web.it.

Il programma prevede quattro sessioni di quattro ore ciascuna, delle quali tre aperte a tutto il pubblico (1, 3 e 8 ottobre) e una rivolta ai laboratori Snpa e agli uffici della Pubblica amministrazione (10 ottobre) che operano nel campo degli odori.

Il tema della gestione, del controllo e del monitoraggio delle emissioni odorigene è di costante attualità, investendo direttamente la qualità dell’ambiente e della tutela della salute della popolazione. L’iniziativa proposta prosegue le esperienze ed il percorso avviato in passato, volto all’accrescimento della conoscenza nella materia nell’ambito sia degli operatori Snpa che degli operatori privati.

L’intero evento sarà gratuito, svolto tramite webinar, e sarà rilasciato attestato di partecipazione a seguito della richiesta.

Le quattro sessioni verteranno su diversi temi, quali innovazioni tecnologiche e normative (aggiornamento IED e pubblicazione BAT), orientamenti della normativa nazionale, europea e internazionale sul tema, strumentazione innovativa, esperienze e tecnologie per i campionamenti, esperienze e tecnologie per le analisi olfattometriche, monitoraggio tramite IOMS – Funzionalità e addestramento, approfondimento sui laboratori olfattometrici in dotazione ad Arpa, considerazioni (sui temi possibili) su questionario nazionale, casi studio.

Entro il 13 agosto 2024, il comitato scientifico dell’evento informerà gli autori selezionati e redigerà il programma finale.

Programma della precedente edizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.