Amianto

Piemonte, pubblicata la mappatura speditiva delle coperture potenzialmente contenenti amianto

Dal 2013 Arpa e Regione Piemonte sono impegnate nella mappatura delle coperture potenzialmente contenenti amianto.

L’attività è stata avviata attraverso una prima mappatura speditiva realizzata attraverso tecniche di telerilevamento, basate sull’uso combinato delle bande del visibile e dell’infrarosso vicino, delle ortoimmagini prodotte dalla Regione Piemonte con voli del 2009 e 2010.

Nel 2020 la mappatura speditiva fino ad allora realizzata per il riconoscimento e la classificazione delle coperture in cemento amianto è stata integrata con nuovi metodi di analisi di immagine basati su deep learning con reti neurali. Per l’addestramento del modello su base multitemporale sono state utilizzate tutte le ortoimmagini disponibili su scala regionale nel periodo di riferimento ed in particolare le riprese del volo regionale ICE del 2010, le riprese AGEA 2015, 2018 e le allora più recenti immagini disponibili sul territorio regionale del servizio Google Maps (date variabili 2018-2020, “Map data © 2018,2019,2020 Google”).

Sulla base della mappatura speditiva sono stati organizzati  i sopralluoghi e le verifiche in situ da parte dei tecnici di Arpa Piemonte finalizzati ad accertare i casi di presenza id cemento amianto.

I risultati delle verifiche sono pubblicati dal 2014 sul Portale amianto in Piemonte, sezione “amianto antropico”, e sono aggiornati quotidianamente, man mano che procedono i controlli.

Allo scopo di offrire ai cittadini il quadro conoscitivo più esaustivo dell’indagine condotta in Piemonte, da oggi la sezione dell'”amianto antropico” è stata arricchita della mappatura speditiva che si va ad aggiungere all’informazione fino ad ora presente sul geoportale ovvero i risultati dei controlli in situ.

Nella mappa sono dunque rappresentati anche i casi individuati da telerilevamento, grazie anche all’integrazione con innovative tecniche di deep learning con reti neurali.

Ad oggi rimangono circa 17.000 casi individuati dalla mappatura speditiva che richiedono una validazione mediante verifica in sito,  mentre i controlli già effettuati sono oltre 68.000.

Per i punti individuati da telerilevamento e ancora da sottoporre a verifica, si fa presente che si riferiscono allo stato di fatto del 2018 e pertanto nel periodo successivo potrebbero essere stati bonificati.

Non appena sarà disponibile il nuovo volo 2024, vista la capacità delle reti neurali di apprendere e analizzare in modo massivo grandi moli di dati attraverso la sola lettura di immagini, è intenzione dell’Agenzia ripetere l’esperienza dell’impiego integrato del remote sensing e delle nuove tecnologie di deep learning per procedere ad un nuovo aggiornamento della mappatura.

L’avanzamento delle verifiche eseguite dall’Arpa è disponibile in tempo reale nel Portale amianto in Piemonte, nella sezione “Amianto antropico – indicatori” .

Dalla sezione “Open data” del portale dell’amianto è possibile accedere anche allo scarico dei dati, alla metadocumentazione e ai servizi interoperabili pubblicati secondo i protocolli WMS e WFS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.