Emilia-Romagna, approvato il nuovo programma di educazione alla sostenibilità

Il nuovo Programma di informazione e educazione alla sostenibilità (INFEAS) dell’Emilia-Romagna, relativo al triennio 2024-2026, è stato approvato nella giornata di martedì 11 giugno dall’assemblea legislativa regionale (delibera n.165 del 11.06.2024).

Il nuovo programma valorizzerà le precedenti progettualità e azioni rafforzando le connessioni e integrazioni (si veda l’infografica). Si svilupperà seguendo quattro macroaree: Crisi climatica, Transizione ecologica, Città e territori, Benessere, salute e sicurezza.

Macroaree che sono al tempo stesso parole chiave, da cui emerge il grado di complessità e interconnessione tra i diversi temi che saranno oggetto dei percorsi educativi.

Educazione, partecipazione, innovazione

“INFEAS 2024-26 insiste sulla volontà di ancorare la funzione educativa e partecipativa alle strategie e policy di sostenibilità sviluppate a livello locale e regionale” afferma il responsabile del CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, Paolo Tamburini “agendo in continuità con le esperienze precedenti e sviluppando quelle più innovative, anche sotto il profilo metodologico”.

“In particolare intendiamo aggiornare il patto di collaborazione tra Centri di Educazione alla Sostenibilità, Comuni, Regione, scuole e famiglie” prosegue Tamburini “promuovendo strategie, metodi, strumenti e azioni educative capaci di dialogare con le istituzioni e di agire sul rapporto e l’apporto delle persone in una logica bottom-up, attraverso processi partecipati e la promozione della citizen science”.

“Tutto ciò sperimentando linguaggi e strumenti originali per facilitare cittadinanza attiva e supportare un nuovo civismo” conclude Tamburini “anche promuovendo contest, maratone di idee, sfide in campo creativo e artistico, per diffondere pratiche rigenerative nel quadro di un’etica e una pratica della sostenibilità”.

Il bilancio del programma INFEAS 2020-2024

In sintesi, nel quadriennio 2020-2023 sono stati sviluppati sul territorio regionale 12 progetti, con 170 attuazioni complessive da parte dei Ceas regionali, per un totale di 2360 azioni educative realizzate presso scuole e comunità locali. Le azioni educative hanno coinvolto più di 118 mila studenti di 5400 classi in tutto il territorio regionale. Si stima inoltre che che gli eventi pubblici sul territorio (mostre, seminari, passeggiate educative, ecc) abbiano raggiunto circa 50.000 cittadini. Sul sito web sono state pubblicate più di 290 notizie sull’attività della rete RES, e i canali social sono seguiti da più di 5000 persone.

La nuova rete regionale di educazione alla sostenibilità (RES)

Altra novità di INFEAS 2024-26 è quella degli attori che svilupperanno sul campo il Programma regionale. A seguito della procedura di accreditamento dei Ceas, conclusasi a maggio, la RES si è consolidata e potenziata, con la conferma di tutti i Ceas precedentemente accreditati e l’arrivo di nuovi Centri, portatori di nuove competenze, idee ed energie. La presentazione ufficiale della nuova RES, composta oggi da 43 Ceas, è prevista nelle prossime settimane.

Vai alla pagina Programma Infeas sul sito di Arpae Emilia-Romagna

Un pensiero su “Emilia-Romagna, approvato il nuovo programma di educazione alla sostenibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.