In occasione dell’avvio del terzo anno di attività del progetto nazionale “necessARIA”, di cui la Provincia di Bolzano è capofila per il tramite di Appa Bolzano, hanno avuto luogo, lo scorso 31 gennaio, nel capoluogo altoatesino, due iniziative sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici: sopralluogo con la Regione Marche (partner di progetto) per visionare i sistemi di ventilazione meccanica controllata installati in una scuola altoatesina e convegno tecnico a Bolzano con focus su tali sistemi.
Ricambio d’aria: i sistemi di ventilazione meccanica controllata
La prima delle due iniziative si è svolta in mattinata, in una scuola elementare altoatesina, dove si è tenuto un incontro volto a visionare i sei sistemi di ventilazione meccanica controllata installati grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto nazionale “necessARIA”. Al sopralluogo, oltre a Luca Verdi, direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano nonché coordinatore del progetto nazionale e alla delegazione della Regione Marche in qualità di partner del progetto, erano presenti anche i funzionari della Direzione provinciale scuole in lingua italiana e il dirigente della scuola ospitante.
“La ventilazione meccanica controllata (VMC) è una tecnologia avanzata progettata per garantire il necessario ricambio d’aria e un controllo dei livelli di anidride carbonica (CO2) e di altri inquinanti. Ad oggi, a Bolzano, sono stati installati sei impianti VMC su un totale di 35 previsti tra Bolzano, Puglia e Abruzzo entro la fine del progetto” ha spiegato Luca Verdi, ricordando l’importanza della collaborazione con le scuole. “Grazie all’impegno del nostro team affiatato e all’entusiasmo delle scuole coinvolte, stiamo puntando a migliorare la salute dei nostri studenti”.
Convegno sulla ventilazione meccanica controllata nelle scuole
Come seconda iniziativa della giornata è stato organizzato nell’ambito della Fiera Klimahouse 2025 il convegno tecnico “A scuola tira un’aria nuova”, durante il quale si è parlato della ventilazione di qualità negli edifici CasaClima (Agenzia per l’Energia Casa Clima), dell’esperienza della Provincia di Bolzano (Appa Bolzano), dei monitoraggi nelle scuole della Regione Marche (Università Politecnica delle Marche) e dell’indagine socio economica sulle VMC (Università Politecnica delle Marche).
Il progetto nazionale “necessARIA”
Finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima“, il progetto “necessARIA” (Codice progetto PREV-A-2022-12377013) punta a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici scolastici e a promuovere ambienti di apprendimento più sani e sostenibili.
Al progetto, oltre alla Provincia di Bolzano, partecipano anche la Regione Marche, la Regione Abruzzo e quattro istituti di ricerca: l’Università Politecnica delle Marche, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università “Aldo Moro” di Bari e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Il progetto ha una durata di 4 anni (gennaio 2023 – dicembre 2026). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto.