Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2023

Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel terrritorio, rappresentano un’importante fonte di informazione, previa validazione da parte di ARPAT, alla luce dei monitoraggi svolti autonomamente. In relazione alle stazioni di monitoraggio della concentrazione di H2S in aria gestite da ENEL GP, anche sulla base delle verifiche a campione effettuate attraverso il mezzo mobile ARPAT GEO2 e dei dati rilevati presso la postazione fissa ubicata a Montecerboli, si ritiene che le concentrazioni in aria di idrogeno solforato rilevate da ENEL GP nel corso del 2023 possano ritenersi rappresentative della qualità dell’aria nelle aree geotermiche toscane.

ARPA Toscana
Anno di pubblicazione: 2024
Periodicità: Annuale
Temi: Qualità dell’aria
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.