Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati sono riportati sotto forma di tabelle di sintesi e mappe riassuntive. Si conferma una generale buona qualità per i corsi d’acqua in ambito alpino e prealpino ove emergono casi di stato qualitativo elevato. Le criticità ambientali riscontrate nei monitoraggi rispetto ai valori di riferimento di legge, riguardano parte dei fiumi di pianura in ragione della presenza di nutrienti, fitosanitari e PFOS, correlati all’antropizzazione del territorio, anche al di fuori dei confini regionali. Nell’ambito del monitoraggio chimico si evidenzia l’intensa attività di Arpav nella ricerca dei PFAS, iniziata oltre 10 anni fa e che è stata progressivamente affinata nel tempo sia nell’analisi del territorio che nella capacità analitica. Si conferma, infine, la buona qualità dei laghi.
ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2024
Periodicità: Annuale
Temi: Acque superficiali e sotterranee
Scarica il rapporto