La relazione sul monitoraggio aerobiologico effettuato in Veneto nel 2023 presenta un’analisi dettagliata dei dati relativi alle principali famiglie e generi botanici, nonché alle spore fungine di Alternaria sp. Il documento include inoltre l’elaborazione dell’Indice Pollinico Annuo, dell’Indice Pollinico Allergenico e dell’Indice di Sporulazione Annuo, accompagnati dai calendari pollinici del 2023 per le principali famiglie botaniche. Dal rapporto si evince che nel 2023 la quantità complessiva di polline rilevata in tutti i siti regionali, così come quella delle spore fungine di Alternaria sp., è risultata inferiore rispetto al 2022, calo dovuto dall’aumento delle precipitazioni e da temperature leggermente più basse. La conferma è avvenuta anche dal numero di “giorni rossi”, ossia i giorni caratterizzati da alte concentrazioni, che è stato significativamente ridotto rispetto all’anno precedente. Fra i taxa, significativa l’elevata concentrazione del polline di nocciolo e carpino nero (Corylaceae) nelle zone montane e di quello delle Cupressacee/Taxacee in pianura e lungo il litorale, mentre, fra le erbacee, quello delle Graminacee è stato rilevato in maggiore quantità nel veronese e nel vicentino, e quello delle Urticacee ha prevalso in pianura rispetto alla montagna.
ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2024
Periodicità: Annuale
Temi: Pollini
Scarica il rapporto