CAMS NCP Italia: il dialogo fra i modelli

Arpa Veneto partecipa attivamente al progetto nazionale CAMS NCP Italia, iniziativa che vede la collaborazione di diverse agenzie ambientali per migliorare le previsioni della qualità dell’aria a livello regionale, sfruttando i dati del servizio europeo CAMS Copernicus Atmosphere Monitoring Service.

Dopo aver contribuito alla fase iniziale del progetto, valutando l’efficacia dei modelli CAMS come supporto ai modelli nazionali, Arpa Veneto è ora impegnata nella seconda fase, incentrata sul passaggio di scala dal livello nazionale a quello regionale.

In stretta collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, che coordina il progetto, Ispra, Arpa Piemonte, Arpa Liguria, Arpa Lombardia e Arpa Umbria, Arpa Valle d’Aosta, l’agenzia veneta lavora per integrare i modelli CAMS e i modelli nazionali nei propri sistemi di previsione regionale. L’obiettivo è fornire previsioni della qualità dell’aria sempre più accurate e dettagliate, a beneficio dei cittadini e del territorio.

Un esempio concreto di questa collaborazione è la presentazione del sistema SPIAIR, utilizzato per la previsione e la valutazione della qualità dell’aria in Veneto. SPIAIR, insieme ai sistemi delle altre agenzie, sarà integrato con i modelli CAMS e nazionali per ottimizzare le previsioni a livello locale.

La partecipazione di Arpa Veneto al progetto CAMS NCP Italia dimostra l’importanza della collaborazione tra le agenzie ambientali per affrontare le sfide ambientali complesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.