Coinvolgere giovani talenti con diverse competenze per promuovere soluzioni innovative nel settore dei beni culturali, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici utilizzando i dati Copernicus dei Servizi CAMS e C3S: è l’obiettivo dell’Hackathon SpazioCulturale, un evento che si svolge presso il Tecnopolo di Bologna dal 9 all’11 maggio 2025.
Le squadre, formate per favorire un contesto multidisciplinare che stimoli la generazione di idee innovative, avranno accesso a dati Copernicus per elaborare prototipi, dashboard, mockup o altre proposte progettuali. Una giuria valuterà i progetti in base all’originalità e all’efficacia delle soluzioni proposte, decretando i vincitori. Le prime due squadre classificate saranno premiate con un coaching personalizzato e un supporto pratico e mirato a ottimizzare e perfezionare il progetto sviluppato durante l’hackathon. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni saranno aperte fino al 14 marzo.
L’iniziativa nasce nell’ambito del Memorandum of Understanding tra il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e l’Italia, siglato nell’ottobre 2022. È organizzata dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus, dall’ISPRA e dall’ECMWF, con il supporto e la sponsorizzazione del progetto Horizon Europe SD-WISHEES e di e-Geos, Planetek Italia, società del settore dell’osservazione della Terra e di fornitura di informazioni geospaziali. I partenariati dei National Collaboration Programmes con ECMWF relativi ai servizi CAMS e C3S supporteranno lo svolgimento dell’hackathon a Bologna.
L’Hackathon SpazioCulturale rappresenta un’opportunità unica per giovani professionisti e studenti di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio culturale, utilizzando dati satellitari e strumenti avanzati per sviluppare soluzioni concrete alle sfide globali.
Per maggiori informazioni e per iscriversi consultare la pagina del sito Copernicus Italia.
