Visita del prefetto al dipartimento Arpac di Caserta

Visita del prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto, lo scorso 13 ottobre al dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania. «Ho constatato la professionalità della struttura», ha detto Ruberto, «pur nella ristrettezza di personale».

La visita istituzionale del prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto, è stata l’occasione per fare il punto sulle attività Arpac sul territorio. Il rappresentante del Governo è stato nei laboratori Arpac del centro direzionale di via Arena, nella città della Reggia, la mattina del 13 ottobre. «È stata un’esperienza utile e interessante», ha commentato. «Posso assicurare che da parte mia c’è una profonda consapevolezza del ruolo che l’Agenzia svolge in questo territorio in cui si registra un’attenzione intensa alle problematiche ambientali. Si tratta di un ruolo insostituibile – ha ragionato Ruberto – che va inquadrato non solo nel contesto territoriale, ma anche in quello di rapporti istituzionali complessi».

Nel Casertano è particolarmente evidente la natura multireferenziale dell’Agenzia, che lavora a supporto di enti locali e Asl ma anche, in percentuale non trascurabile, delle Autorità giudiziarie. «Nel corso di questo incontro», ha puntualizzato il prefetto, «ho avuto modo di constatare la professionalità della struttura, sia pure in condizioni di ristrettezza di personale. Non è stata solo una visita di cortesia istituzionale, ma anche una riunione operativa».
«Il lavoro del nostro dipartimento provinciale», ha detto il commissario straordinario dell’Agenzia, Stefano Sorvino, «è molto apprezzato a livello istituzionale, sebbene la nostra struttura casertana sia sottodimensionata rispetto alle problematiche ambientali di un territorio complesso. In particolare – ha sottolineato l’avvocato che guida l’Agenzia – si registra un’oggettiva carenza di personale tecnico. Nonostante questi limiti, mettiamo in campo un lavoro di qualità riconosciuta, in un contesto in cui ricade una parte consistente dei comuni della cosiddetta Terra dei fuochi».

Il prefetto, che si è insediato a Caserta a maggio, ha visitato, tra l’altro, i laboratori dove vengono analizzate le acque della rete idrica, quelle minerali, quelle di balneazione prelevate lungo la costa della provincia. Ruberto ha anche preso visione del Laboratorio multisito inquinamento atmosferico e biomonitoraggio. Quella di Caserta è una sede moderna e funzionale di inaugurazione ancora recente, visto che ospita il Dipartimento Arpac solo dal 2016.

«L’incontro con il dottor Ruberto», ha commentato Sorvino, «è stato una sorta di briefing, utile anche per fare una ricognizione delle principali criticità ambientali nella provincia». Il prefetto è stato accolto, tra gli altri, dal direttore tecnico dell’Agenzia, Marinella Vito, dal direttore del dipartimento di Caserta, Serafino Barbati, dal direttore dell’area analitica del dipartimento, Dario Mirella e dal direttore dell’area territoriale Agostino Delle Femmine.

Luigi Mosca – Arpa Campania – l.mosca@arpacampania.it

Tecnici del Laboratorio Acque uso umano (Settore chimico) del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.