Anche questa estate le tartarughe Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare; ad oggi si sono registrati sette nidi lungo le nostre coste: cinque in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno.
Questi eventi che si registrano da alcuni anni nella nostra Regione sono oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB).
ARPAT che coordina la rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e grandi pesci cartilaginei, con il monitoraggio sistematico di cetacei e tartarughe spiaggiati e/o catturati accidentalmente lungo le nostre coste,ha fatto il punto anche sulle nidificazioni di tartarughe marine inviando un resoconto alla Regione, che in parte riportiamo in questo articolo.
Fanno parte della rete di monitoraggio che fa capo all’OTB numerosi centri di ricerca pubblici e privati, musei di storia naturale, acquari, associazioni ambientaliste, università. Tra questi l’Associazione Tartamare, la cui responsabile scientifica è la dr.ssa Luana Papetti, che ha gestito cinque dei sette nidi toscani in quanto soggetto autorizzato dal MATTM in deroga al DPR 357/97.
Tutti questi nidi (vedi tabella seguente) sono stati traslocati, ovvero sono stati spostati rispetto alla posizione originaria, scelta dalla tartaruga, perché si è ritenuto che il nido corresse qualche pericolo. Tra i motivi che hanno portato ad una nuova ricollocazione delle uova sono stati riscontrati una eccessiva vicinanza alla zona di battigia, una forte erosione della spiaggia prescelta, l’esposizione alle mareggiate.
L’operazione di manipolazione e spostamento delle uova, con relativo scavo della camera del nido, è estremamente delicata e deve essere eseguita solo da personale specializzato, solo in casi di estrema necessità, in orari e con modalità da seguire scrupolosamente (come in parte indicato dalle Linee Guida ISPRA 89/2013). Lo spostamento del nido dovrebbe inoltre avvenire all’interno della stessa unità fisiografica (cioè nella stessa spiaggia) della prima deposizione. Questo non è avvenuto nel caso del nido di Santa Lucia (Castiglioncello, LI) traslocato a Rimigliano, nel comune di San Vincenzo (Livorno).
Avendo scavato la camera del nido e spostato le uova, per questi cinque nidi si conosce il numero esatto delle uova deposte dalla tartaruga.
Di seguito riassunti in tabella alcuni dettagli dei cinque nidi traslocati:
Per quanto riguarda il nido delle Rocchette a Castiglione della Pescaia (GR) c’è da precisare che è stato “violato”, scavato di notte da alcuni ragazzini che, per una bravata hanno portato alla superficie, e quindi all’aria, alcune uova; dopo aver sporto denuncia formale, il sopralluogo con scavo effettuato dalla dr.ssa Papetti, con la partecipazione dei Carabinieri Forestali, in data 12 agosto ha evidenziato ben 15 uova danneggiate (parzialmente essiccate, invaginate e in parte già marcescenti) che sono state rimosse dal nido; parte del materiale recuperato (7 uova su 15) è stato spedito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sede di Pisa per le analisi di routine (virologico, batteriologico, ecc.) come richiesto dalla dr.ssa Giuliana Terracciano.
Una sesta nidificazione è quella avvenuta sulla Giannella, nel comune di Orbetello (GR). In questo caso la responsabilità del progetto di monitoraggio e gestione delle nidificazioni (che ha comunque ottenuto autorizzazione in deroga al DPR 357/97 del MATTM) è del WWF che non ha ritenuto opportuno verificare la presenza effettiva delle uova. Il parere degli esperti WWF, che hanno analizzato le tracce lasciate sulla sabbia da mamma tartaruga, non lascia dubbi sul fatto che la deposizione delle uova ci sia stata. Questo è avvenuto nella notte del 21 luglio scorso, in un punto che dista circa 9 m dal mare e 1,5 m dalla vegetazione dunale retrostante.
Un settimo probabile nido è quello che si trova sulla spiaggia in prossimità del Lago di Burano, nel Comune di Capalbio (GR), dove, nella notte del 31 luglio scorso è stata rilevata la presenza di una femmina di Caretta caretta.
La segnalazione, gestita e verificata dai volontari del WWF, che hanno osservato le tracce lasciate sulla sabbia dalla tartaruga (sia di transito in uscita ed entrata dall’acqua che di scavo ed accumulo di sabbia, tipici di un’attività di deposizione delle uova per questa specie) fa pensare alla presenza, con grande probabilità, di un ulteriore nido sul litorale toscano.
L’area interessata dalla nidificazione è stata recintata e viene costantemente tenuta sotto osservazione dal personale WWF che, molto presumibilmente, inizierà anche un monitoraggio più assiduo a partire dal 42° giorno di incubazione delle uova (intorno all’11 settembre).
Su questi siti di nidificazione (i punti originari) ARPAT ha raccolto (o raccoglierà, per quello di Capalbio) campioni di sedimento per eseguire l’analisi granulometrica, come già fatto anche gli scorsi anni, al fine di caratterizzare le spiagge scelte dalle tartarughe nel tempo, per capire se ci possa essere una preferenza di granulometria ed una certa “fedeltà” alle caratteristiche del punto prescelto. Su quattro siti (Rocchette, Baratti, San Vincenzo, Giannella) ha posizionato inoltre dei data logger nei punti di nuova collocazione delle uova, per la registrazione in continuo della temperatura, ad una profondità tra 30 e 40 cm, la stessa a cui si trovano le uova appunto.
Dal 42° giorno dalla deposizione delle uova inizierà un presidio h 24 del nido, durante il quale sarà misurata la temperatura della sabbia ogni ora per capire l’avvicinarsi della schiusa che, normalmente, è preceduta dalla formazione di un piccolo cratere sulla superficie della sabbia, in corrispondenza della camera delle uova.
Nei sette nidi toscani, questa fase e le successive saranno curate dall’Associazione Tartamare e dal WWF che coinvolgeranno i volontari che vorranno unirsi per questa bellissima esperienza fino al momento di schiusa delle uova.
Oltre ai sette nidi accertati si sono registrate diverse segnalazioni di tracce (almeno in altri 12 casi) lasciate sulla sabbia da probabili femmine che hanno eseguito solo un sondaggio sulla spiaggiaper verificare l’effettiva possibilità di nidificare. Nessuna di queste segnalazioni, dopo attenta verifica, ha però confermato l’avvenuta nidificazione.
Altre notizie di AmbienteInforma sulle tartarughe
Report di Arpa Toscana sul monitoraggio di tartarughe, cetacei e grandi pesci cartilaginei