Risultati del monitoraggio dei suoli per la direttiva nitrati. Anno 2021

Risultati del monitoraggio dei suoli per la direttiva nitrati PIANO DI MONITORAGGIO ORDINARIO DEI SUOLI E INDAGINI IN AMBITI FRAGILI DEL TERRITORIO (art. 42, comma 5, del DM 25.02.2016)
Nel corso del 2020 ARPAV ha intrapreso un’attività di monitoraggio dei suoli come previsto dall’allegato B della DGR 1729 del 29/11/2019, per la verifica del contenuto di nutrienti in appezzamenti ad ordinamento agronomico ordinario, concimati con fertilizzanti organici e per verificare l’influenza di tali apporti su alcuni parametri del suolo.
Sono stati scelti 100 punti in pianura (di cui 55 in zona vulnerabile ai nitrati) più 7 punti in provincia di Belluno, sulla base della carta dei suoli in scala 1:250.000, privilegiando le zone con i più alti carichi zootecnici, che verranno campionati e analizzati nell’arco di 5 anni. Nei pressi di ciascun appezzamento è stato identificato anche un secondo sito concimato da più anni solo con concimi chimici, per esigenze di confronto.
Nel 2021 è stato eseguito il campionamento dei 42 punti situati nelle province di Padova e Rovigo nei quali è stato campionato e analizzato l’orizzonte superficiale di suolo interessato dalle lavorazioni, ad una profondità di circa 40cm.
I dati sono stati analizzati per i principali parametri fisico-chimici previsti dal progetto e i risultati principali riguardano considerazioni sui tenori in carbonio organico, azoto totale, rapporto C/N, fosforo assimilabile, potassio scambiabile e salinità, in relazione alla tipologia di concimazione (minerale e organica) e alla tipologia di effluente.

ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2023
Periodicità: Annuale
Temi: Suolo
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.