Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

Rutenio in FVG: disponibili ulteriori risultati

Non si sa ancora nulla di certo riguardo all’origine della presenza di rutenio in aria avvenuta nei primi giorni dell’ottobre scorso. Le attività del Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG sono proseguite  e ora sono disponibili i risultati delle misure effettuate sui filtri delle centraline della qualità dell’aria in alcune località della regione (Ugovizza, Gorizia, Udine, Porcia, come riportato in figura). Il risultato dell’analisi di tutte le misure effettuate dal CRR avvalora l’ipotesi che l’origine della contaminazione provenga dalla direzione Est  Nord-Est.

Leggi tutto “Rutenio in FVG: disponibili ulteriori risultati”

Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità

Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra in ogni caso tornata ovunque alla completa normalità. Anche il Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, che sta costantemente controllando l’evolversi del fenomeno, conferma l’assenza di qualunque anomalia significativa nella nostra regione. Fermo restando che i valori misurati sono sempre stati estremamente piccoli … Leggi tutto

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”. Il Rapporto rappresenta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2018 nell’ambito della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale – RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. La rete ha l’obiettivo di monitorare … Leggi tutto