
Estinzione delle contravvenzioni ambientali, le modifiche introdotte alle Linee guida Snpa
Le modifiche introdotte alla Linee Guida Snpa per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Leggi tutto
Le modifiche introdotte alla Linee Guida Snpa per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Leggi tutto
La stagione 2023-24 è stata caratterizzata da un surplus di neve fresca compreso tra il 20 e 40% rispetto alla media trentennale (1991−2020) Leggi tutto
Arpa Campania ha stipulato con la Camera di Commercio Irpinia Sannio il protocollo d’intesa “SPA&E – Sportello Prevenzione Ambiente & Energia” con l’intento di creare uno spazio dedicato alle imprese di diversi settori per supportarle, attraverso il confronto informativo/formativo, sulle procedure e sulle normative afferenti le autorizzazioni di natura ambientale, le certificazioni di qualità, le energie alternative e a temi legati ai principi di sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2023-2024. Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e l’andamento generale di Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento. Ci sono poi approfondimenti mensili sul manto nevoso e sulle valanghe. Fino a metà febbraio la stagione invernale 2023-24 è stata caratterizzata … Leggi tutto
L’annuario è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). L’annuario ha come fonte di dati i database tematici realizzati da questa Agenzia e pubblicati, o di … Leggi tutto
Arpa Liguria torna alla Genova Smart Week, giunta alla decima edizione: da lunedì 25 novembre a domenica primo dicembre animerà Palazzo Tursi, piazza De Ferrari e altre location genovesi. Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, la manifestazione ha visto l’anno scorso 10mila presenze tra convegni ed eventi di piazza, 2.500 partecipanti in streaming, oltre 200 speaker e 76 partner, raggiungendo complessivamente … Leggi tutto
L’Atlante eolico dell’Emilia-Romagna descrive la climatologia del vento nei primi 350 metri di atmosfera su tutto il territorio regionale e sulla superficie del mare Adriatico in corrispondenza delle coste regionali, per il periodo 1995-2020. L’Atlante è stato realizzato per due finalità: agevolare l’individuazione di siti idonei alla costruzione di parchi di energia eolica e fornire una descrizione climatica dettagliata della variabilità del vento in Emilia-Romagna. … Leggi tutto
Rapporto tecnico sui dati 2023 relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Lazio estratti ed elaborati dall’applicativo O.R.So. Lazio ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto
La Relazione Annuale sulla Qualità dell’Aria – Rapporto 2023 di Arpa Piemonte ha l’obiettivo di fornire una descrizione aggiornata dello stato di qualità dell’aria a livello regionale. Dopo un breve inquadramento normativo e una sintetica caratterizzazione meteorologica dell’anno in esame, si ha l’illustrazione dello stato di qualità dell’aria a livello regionale per l’anno 2023, nel quale vengono riportati i risultati ottenuti dal sistema modellistico (ove … Leggi tutto
Arpa Piemonte ha spiegato le attività che mette in campo per le attività sportive regionali, nazionali e internazionali Leggi tutto
Il 29 novembre giornata di formazione sui requisiti stabiliti per i soggetti incaricati del censimento dei materiali contenenti amianto (MCA). Leggi tutto
La relazione descrive lo stato della qualità dell’aria della regione Puglia riferito all’anno 2023. Tale ricostruzione è avvenuta con l’ausilio sia delle misure fornite dalle reti di monitoraggio gestite dall’ARPA Puglia sia delle stime modellistiche ottenute dalla catena modellistica di tipo previsionale incentrata sul codice euleriano fotochimico FARM. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto
L’Agenzia vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2024 istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta ha assegnato una borsa di ricerca a due studenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino, finalizzata allo sviluppo di indicatori di esposizione della popolazione a campi elettromagnetici. Leggi tutto
Dal 15 al 17 novembre a UmbriaFiere torna la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Leggi tutto
L’Agenzia promuove iniziative di formazione al servizio delle figure tecniche professionali che hanno il compito di assicurare costruzioni e interventi di risanamento per proteggere la salute umana dal rischio radon. Leggi tutto
Avviso per l’assunzione di 3 unità di personale con profilo professionale di Assistente Tecnico – Area degli Assistenti – Ruolo tecnico – Perito chimico. Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Due giornate per dare strumenti utili al contrasto della diffusione di specie vegetali esotiche invasive, dove il contributo delle agenzie diventa fondamentale all’interno di una collaborazione tra enti. Leggi tutto
Lanciata recentemente a Bolzano durante una conferenza stampa la campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, promossa da Appa Bolzano. Brevi video spiegano la corretta gestione di caminetti e stufe a legna domestiche. Leggi tutto