
Presentato il Rapporto Stato Ambiente FVG 2024
Giovedì 31 ottobre, a Trieste, Arpa FVG ha presentato il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, anno 2024. Leggi tutto
Giovedì 31 ottobre, a Trieste, Arpa FVG ha presentato il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, anno 2024. Leggi tutto
Le potenzialità delle nuove tecnologie per il controllo, il monitoraggio e l’analisi dei dati e per le previsioni in campo ambientale. Leggi tutto
L’ARPAS si è dotata di un Piano delle attività ispettive da condurre su impianti di recupero rifiuti, basato su una valutazione del rischio effettuata mediante lo strumento IRAM, sviluppato all’interno della rete IMPEL. Come elemento strategico, le attività ispettive sono state focalizzate in misura maggioritaria sugli impianti di recupero rifiuti da costruzione e demolizione. Gli esiti delle attività condotte sono stati riassunti in un Report dedicato che fornisce un’analisi dettagliata delle attività ispettive svolte tra il 2021 e il 2024, evidenziando le criticità riscontrate e le relative proposte di intervento. Leggi tutto
Si è tenuto a Termoli lo scorso 29 ottobre l’ultimo di tre appuntamenti dedicati al tema della gestione dei rifiuti in Molise, cuore del progetto DifferenziaMOLISEmpre che ha trattato il tema nella sua diversa tipologia: urbana, agricola e industriale. Leggi tutto
Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione targato Safa (Scuola di alta formazione ambientale di Arpa Umbria) Leggi tutto
La nuova normativa prevede che il privato cittadino che abbandona o deposita rifiuti, anche immettendoli nelle acque superficiali o sotterranee, è sanzionato penalmente e non più amministrativamente. Leggi tutto
Arpa Veneto ha bandito un concorso per l’assunzione di due collaboratori tecnici laureati in fisica ambientale. Leggi tutto
Presentato, a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati il rapporto sui dati ambientali della Toscana. Al centro della giornata il tema dell’acqua e degli effetti quantitativi e qualitativi determinati dai cambiamenti climatici Leggi tutto
La Scuola odori organizzata da Rse (Ricerca sul sistema energetico) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, il 6 e il 13 dicembre 2024. Leggi tutto
In via di svolgimento in Alto Adige l’analisi merceologica dei rifiuti urbani a livello provinciale. Obiettivo: rilevare lo stato attuale della raccolta differenziata e programmare al meglio l’intero ciclo dei rifiuti. Leggi tutto
La rapida progressione del ritiro dei ghiacciai, negli anni, sta avendo impatti anche sulle comunità biologiche che vivono nei torrenti alpini da essi alimentati… Leggi tutto
Il rapporto speditivo Arpae sull’evento meteo che ha portato agli allagamenti a Bologna e in altre zone della regione. Leggi tutto
Disponibili gli interventi al MTT 2024 – Monitoring Technology Tableau del 23 e 24 ottobre 2024. Leggi tutto
Ai fini della selezione bisognerà inserire il proprio curriculum nel sito dell’agenzia per lavoro interinale di Genova Lavorint: https://www.lavorint.it/ Arpal seleziona in tempi brevi due figure con contratto interinale . Uno destinato all’ufficio comunicazione e l’altro all’ufficio controllo di gestione. Leggi tutto
Aggiornato al 2023 il quadro generale dello stato dell’ambiente in Italia. Realizzato da Ispra in collaborazione con le Arpa/Appa il report “Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2023” è un documento statistico indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, che descrive lo stato dell’ambiente in Italia attraverso più di 300 indicatori della Banca dati dell’Istituto. Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali, giunto alla sua tredicesima edizione, assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. É anche uno strumento per comprendere i mutamenti dell’ambiente e la capacità di risposta e di resilienza, utile per capire se le politiche adottate producono gli effetti previsti, se emergono criticità inattese, se l’azione regionale va … Leggi tutto
“Il ruolo strategico del Snpa nella difesa del territorio e nella gestione degli aspetti ambientali in situazioni emergenziali” è il titolo dell’evento, in programma venerdì 8 novembre, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il 7 novembre si terrà un webinar per tecnici e dirigenti delle ARPA/APPA sulle modalità di verifica delle procedure di sorveglianza radiometrica messe in atto dalle aziende, sia in base al D.Lgs. n. 101/2020 sia riferendosi ad altre normative. Leggi tutto
Il giorno 21 ottobre 2024, presso la sede del Corecom Molise a Campobasso, è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Comitato per le comunicazioni e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale che riguarda la vigilanza e la verifica delle norme sui tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana. Leggi tutto
Arpa Lombardia, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Lazio, Appa Trento, Arpa Umbria e Arpa Veneto hanno partecipato al corso sulla tassonomia dei dinoflagellati in ambienti lacustri, organizzato da Arpa Lombardia. Leggi tutto