Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto

Torna “Isola Prossima”: la mostra d’arte contemporanea di Arpa Umbria esplora l’aria al Museo Civico di Palazzo della Penna

Per il quarto anno consecutivo, Arpa Umbria in collaborazione con l’Associazione Art Monsters presenta la mostra d’arte contemporanea “Isola Prossima”. Dopo le precedenti edizioni che hanno esplorato temi legati a elementi naturali come l’acqua e la terra, l’edizione del 2024 si concentra sull’aria con la mostra intitolata “Aere”, curata dallo storico e critico d’arte Massimo Mattioli. Leggi tutto

Grandine e dati radar, Arpa Liguria ne parla all’ERAD 2024 a Roma

La Liguria è una delle aree più soggette a forti eventi convettivi in Europa durante tutto l’anno, tra cui temporali, tempeste di vento e, in misura minore, grandinate. Tuttavia, nella regione non sono disponibili misurazioni dirette della grandine, ad esempio tramite grelimetri, ovvero degli strumenti che consentono di rilevare la grandezza e l’intensità dei chicchi caduti attraverso pannelli di polistirolo su cui resta impressa la loro impronta. Raccogliere una base dati … Leggi tutto

Stato dell’Ambiente in Piemonte – Relazione 2024

Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio. Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze derivanti dal monitoraggio, dal controllo e dall’attività di analisi ed elaborazione esperta dei dati. Come si sta agendo per proteggere … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – corsi d’acqua e laghi – anno 2023

Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto

Monitoraggio di ostreopsis cf. ovata ed altre microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale della Regione Abruzzo anno 2023

L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i punti impiegati per i … Leggi tutto