
L’App Meteo 3R si arricchisce di nuove funzionalità
L’applicazione è nata dalla collaborazione delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Leggi tutto
L’applicazione è nata dalla collaborazione delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Leggi tutto
Le Agenzie di Veneto e Marche organizzano un corso aperto a tutti su pollini e allergie affrontando gli aspetti ambientali e sanitari. Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto
Al via da domenica 1 settembre il potenziamento del presidio previsionale di Arpa Liguria – Agenzia regionale per l’ambiente della Liguria che garantirà il flusso informativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. Leggi tutto
Esperti di diverse Arpa hanno partecipato alla European Aerosol Conference – EAC2024, che si è svolta dal 25 al 30 agosto a Tampere, in Finlandia. Leggi tutto
E’ stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 2 unità di personale da inquadrare nell’area assistenti ruolo tecnico. Scadenza: 16/09/2024 Leggi tutto
Manca ormai poco all’inizio del nuovo anno scolastico ed Arpa FVG è pronta a ripartire con diverse proposte legate all’educazione ambientale rivolte al mondo della scuola, agli studenti e agli insegnanti del Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione “Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano”. Leggi tutto
La Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana indica una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria nel 2023, come avviene ormai da diversi anni. Leggi tutto
Riassunto della situazione della qualità dell’aria relativa all’anno 2023. La situazione complessivamente positiva per la qualità della aria della Toscana degli ultimi anni è stata avvalorata dal monitoraggio dell’anno 2023, che ha sostanzialmente confermato la criticità diffusa per il rispetto dei valori obiettivo per l’ozono, e le criticità legate a situazioni locali particolari che riguardano un sito per il PM10 e un sito per il … Leggi tutto
Un’esercitazione intensiva per i piloti di Arpae. Le applicazioni per studi e monitoraggio all’avanguardia e le prospettive future. Leggi tutto
Come Arpa Valle d’Aosta è riuscita a individuare le polveri provenienti dagli incendi canadesi e perché non si tratta solo di una curiosità… Leggi tutto
Sui prati del bacino del Piave, Marco Paolini racconta il viaggio dell’acqua tra Dolomiti e Venezia. Nella fase di studio, punto di partenza la documentazione di Arpa Veneto e delle fonti regionali. Leggi tutto
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è titolare di funzioni importanti coinvolte nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e d’altronde è beneficiario di risorse del Pnc-Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. Un editoriale del direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, recentemente pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, illustra l’impegno e il contributo dell’agenzia campana in relazione ai progetti Pnrr e Pnc. Leggi tutto
A Ferrara giovedì 19 settembre un evento organizzato da Snpa sui controlli e monitoraggi ambientali delle grandi opere. Leggi tutto
I valori massimi di temperatura nell’ultimo mese hanno superato i 30 °C in tutte e quattro le centraline, arrivando ai 32 °C nelle ore più soleggiate nei tratti più a valle. Nessun fenomeno però, al momento, di ipossia Leggi tutto
Il nuovo disciplinare Green Film entrerà in vigore dal 1 settembre 2024. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1223-2 Leggi tutto