
La biodiversità nei corsi d’acqua
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
Complessivamente piuttosto calda, dopo un inizio fresco e piovoso. Precipitazioni sopra la media. Leggi tutto
Da Arpa Lombardia un percorso di formazione per i docenti per affrontare consapevolmente un tema complesso. Leggi tutto
Arpa FVG ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di tre Operatori tecnici specializzati, Area degli Operatori, da assegnare alle diverse strutture agenziali. Leggi tutto
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Urban Climate” un articolo frutto di uno studio condotto nella Valle del Sacco da ARPA Lazio, CNR e Università “La Sapienza” di Roma per identificare le sorgenti di emissione, il loro contributo alla concentrazione di PM10 e il potenziale impatto sulla salute. Leggi tutto
ARPA Sicilia con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sta conducendo il campionamento dei sedimenti marini dei fondali della Rada di Augusta. Leggi tutto
Nei laboratori dell’ARPAS continua l’attività di ricerca delle microplastiche nelle acque marine, come previsto dal Progetto Strategia Marina. L’attività ha una frequenza semestrale e interessa sette siti dell’Isola (Alghero, Arbatax, Cagliari, Olbia, Oristano, Porto Botte e Porto Torres). Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 51/2024 – ISBN: 978-88-448-1222-5 Leggi tutto
INEMAR Veneto 2021 è l’ottava edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera. L’inventario raccoglie le emissioni prodotte dalle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo un protocollo di stima condiviso con le altre Regioni del Bacino Padano che prevede la raccolta e sistematizzazione di una mole consistente di dati ed informazioni. L’inventario è uno degli strumenti di base per la pianificazione ed il monitoraggio delle … Leggi tutto
Nuovo corso di formazione targato Safa, Scuola di alta formazione ambientale di Arpa Umbria. Scadenza per le iscrizioni: 30 settembre. Leggi tutto
Finora nel 2024 l’Arpa Campania ha totalizzato 2019 prelievi di acqua di mare, di cui 425 nel solo mese di agosto, nell’ambito del monitoraggio delle acque di balneazione lungo il litorale regionale. Leggi tutto
Foligno, Narni, Perugia e Terni si preparano ad accogliere la quarta edizione del Festival di Arpa Umbria, intitolato “Isola Prossima”. L’evento, che si svolgerà dal 12 settembre al 1° dicembre 2024, offrirà un ampio programma di attività adatte a tutte le età. Il festival includerà conferenze, laboratori, spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte, tutti focalizzati su tematiche ambientali, scientifiche e di sostenibilità. Leggi tutto
Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto
L’applicazione è nata dalla collaborazione delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Leggi tutto
Le Agenzie di Veneto e Marche organizzano un corso aperto a tutti su pollini e allergie affrontando gli aspetti ambientali e sanitari. Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto
Al via da domenica 1 settembre il potenziamento del presidio previsionale di Arpa Liguria – Agenzia regionale per l’ambiente della Liguria che garantirà il flusso informativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. Leggi tutto
Esperti di diverse Arpa hanno partecipato alla European Aerosol Conference – EAC2024, che si è svolta dal 25 al 30 agosto a Tampere, in Finlandia. Leggi tutto
E’ stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 2 unità di personale da inquadrare nell’area assistenti ruolo tecnico. Scadenza: 16/09/2024 Leggi tutto