Il contributo delle sorgenti emissive al PM10 e al suo potenziale ossidativo nella Valle del Sacco: uno studio ARPA Lazio, CNR e Sapienza

È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Urban Climate” un articolo frutto di uno studio condotto nella Valle del Sacco da ARPA Lazio, CNR e Università “La Sapienza” di Roma per identificare le sorgenti di emissione, il loro contributo alla concentrazione di PM10 e il potenziale impatto sulla salute. Leggi tutto

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera – INEMAR Veneto 2021

INEMAR Veneto 2021 è l’ottava edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera. L’inventario raccoglie le emissioni prodotte dalle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo un protocollo di stima condiviso con le altre Regioni del Bacino Padano che prevede la raccolta e sistematizzazione di una mole consistente di dati ed informazioni. L’inventario è uno degli strumenti di base per la pianificazione ed il monitoraggio delle … Leggi tutto

Al via la quarta edizione del Festival di Arpa Umbria: “Isola Prossima”

Foligno, Narni, Perugia e Terni si preparano ad accogliere la quarta edizione del Festival di Arpa Umbria, intitolato “Isola Prossima”. L’evento, che si svolgerà dal 12 settembre al 1° dicembre 2024, offrirà un ampio programma di attività adatte a tutte le età. Il festival includerà conferenze, laboratori, spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte, tutti focalizzati su tematiche ambientali, scientifiche e di sostenibilità. Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione – anno 2023

Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali 2023 – Rendiconto delle attività di monitoraggio

Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Un mare sempre più caldo: i record del 2024 nel golfo di Trieste e nella laguna di Marano e Grado

Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto