
Nuovo disciplinare Green Film. Per un set più sostenibile
Il nuovo disciplinare Green Film entrerà in vigore dal 1 settembre 2024. Leggi tutto
Il nuovo disciplinare Green Film entrerà in vigore dal 1 settembre 2024. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1223-2 Leggi tutto
La rivista scientifica “Journal of Hazardous Materials” ha pubblicato uno studio (a cura di esperti di Università Federico II, Università del Sannio, Arpa Campania) sulla radioattività naturale presente in campioni di acque di rete prelevati in Campania, regione contraddistinta da peculiari caratteristiche vulcaniche. Leggi tutto
Arpa Toscana è partner del progetto europeo per sviluppare procedure per la gestione coordinata delle azioni di mitigazione del rumore. Leggi tutto
Domenica 18 agosto 2024 è entrato in vigore il regolamento europeo che preserva la biodiversità. Leggi tutto
Continua il trend pluridecennale di aumento del numero di inquinanti ricercati nelle acque regionali dal Laboratorio di Arpa Fvg, incrementato dai 54 nel lontano 2005 ai 440 nel 2023, con 54 nuovi inquinanti inseriti nel panel analitico nel solo ultimo anno, tra cui PFAS, metalli, farmaci e cosmetici. Leggi tutto
A seguito del recente riassetto della normativa nazionale e regionale relativa ai campi elettromagnetici sono state aggiornate sia le modalità di presentazione delle istanze, che le procedure di verifica della compatibilità ai limiti di legge dei progetti di installazione e modifica degli impianti per la telefonia mobile. Leggi tutto
I componenti del Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la vicepresidente Anna Lutman e il personale tutto del Snpa partecipano al cordoglio per la scomparsa di Pietro Laporta, padre del presidente di Ispra e Snpa Stefano Laporta, esprimendo al presidente e alla sua famiglia la più sentita vicinanza. Leggi tutto
La serie di prelievi di acque costiere effettuati da Arpac dal 6 all’8 agosto mostra temperature sopra i 30°C in molteplici località: sono stati misurati 30,0 °C a Napoli-Trentaremi, 31,0°C a Sorrento-Marina Grande, 30,5°C a Camerota-Spiaggia del Mingardo. Leggi tutto
Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2023 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva, pur con il ridotto numero di campagne, evidenzia ancora una volta la forte variabilità e complessità del sistema costiero indagato, riconducibili all’influenza di diversi fattori, dalle condizioni idrobiologiche … Leggi tutto
Il gran caldo che sta interessando il nostro Paese si è fatto sentire anche in cima al Monte Bianco dove la temperatura dell’aria è rimasta sopra lo zero per 33 ore consecutive, dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 dell’11 agosto. Leggi tutto
Il presidente Ispra e Snpa Laporta: “Si rafforza il presidio della legalità ambientale”. La vicepresidente Snpa Anna Lutman: “È un passaggio fondamentale per garantire la terzietà dell’intervento ispettivo e il risultato importante di un costante lavoro di squadra”. Leggi tutto
La relazione sul monitoraggio aerobiologico effettuato in Veneto nel 2023 presenta un’analisi dettagliata dei dati relativi alle principali famiglie e generi botanici, nonché alle spore fungine di Alternaria sp. Il documento include inoltre l’elaborazione dell’Indice Pollinico Annuo, dell’Indice Pollinico Allergenico e dell’Indice di Sporulazione Annuo, accompagnati dai calendari pollinici del 2023 per le principali famiglie botaniche. Dal rapporto si evince che nel 2023 la quantità … Leggi tutto
Sono conclusi i controlli programmati per luglio in 328 tratti di mare in Campania. Nel corso del mese sono stati prelevati 407 campioni, con il 4% di esiti non conformi, criticità quasi tutte rientrate con gli esiti favorevoli dei successivi controlli. Leggi tutto
L’indice di disagio fisiologico (chiamato heat index (HI)) esprime il disagio del corpo umano in relazione alla temperatura e all’umidità relativa dell’aria. Leggi tutto
La boa di Capo Mele è stata varata nel 2012 grazie a un finanziamento di Regione Liguria ed è l’unico strumento del genere presente nel mar Ligure, misura e trasmette dati utili per monitoraggio e studi scientifici inerenti le opere costiere e i cambiamenti climatici. Leggi tutto
Disponibili on-line le mappe di previsione delle correnti e della temperatura superficiale del mare, per il Golfo di Trieste e la Laguna di Grado e Marano, realizzate da Arpa FVG Leggi tutto
Dal 28 agosto al 1° settembre 2024, l’ARPA Lazio sarà presente alla XIII Fiera mondiale campionaria del peperoncino di Rieti per informare i visitatori della manifestazione sulle numerose attività dell’Agenzia a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Leggi tutto
Il progetto promosso dalla Regione Basilicata è uno studio integrato mirato a valutare la qualità ambientale e il suo impatto sulla salute pubblica nelle popolazioni residenti nelle aree del territorio lucano che presentano contaminazione ambientale e svolgere un’attività di sorveglianza sanitaria. Leggi tutto
Il nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna è dedicato all’istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute (Snps) per affrontare le sfide emergenti relative ai rischi ambientali e climatici. Tra gli altri argomenti: la valutazione ambientale del rigassificatore di Ravenna; strategie di riduzione dei consumi idrici nelle raffinerie; l’eco-ansia. Leggi tutto