
Arpa Umbria e i 10 anni di Fa’ la cosa giusta! Umbria: Scienza, Arte e Sostenibilità per il Futuro
Dal 15 al 17 novembre a UmbriaFiere torna la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Leggi tutto
Dal 15 al 17 novembre a UmbriaFiere torna la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Leggi tutto
L’Agenzia promuove iniziative di formazione al servizio delle figure tecniche professionali che hanno il compito di assicurare costruzioni e interventi di risanamento per proteggere la salute umana dal rischio radon. Leggi tutto
Avviso per l’assunzione di 3 unità di personale con profilo professionale di Assistente Tecnico – Area degli Assistenti – Ruolo tecnico – Perito chimico. Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Due giornate per dare strumenti utili al contrasto della diffusione di specie vegetali esotiche invasive, dove il contributo delle agenzie diventa fondamentale all’interno di una collaborazione tra enti. Leggi tutto
Lanciata recentemente a Bolzano durante una conferenza stampa la campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, promossa da Appa Bolzano. Brevi video spiegano la corretta gestione di caminetti e stufe a legna domestiche. Leggi tutto
In Lombardia, il mese di ottobre entra nella classifica di quelli più piovosi dell’anno in corso dopo febbraio, marzo, maggio, settembre con una media di gran lunga superiore a quella climatologica 1991-2020. Leggi tutto
La partecipazione alla manifestazione dell’Agenzia lucana con un ricco programma di attività. Leggi tutto
L’Aemet, l’Agenzia statale spagnola di meteorologia (che alle 7.36 di mattina di martedì 29 ottobre aveva alzato a rosso il colore dell’allerta su Valencia), ha recuperato i dati orari mancanti dal pluviometro di Turis, piccolo comune valenciano da quasi 5.000 abitanti. Andando ad analizzare i valori misurati dal pluviometro maggiormente interessato dalle precipitazioni che hanno causato oltre duecento vittime, stravolgendo la vita di una comunità … Leggi tutto
Il documento ha l’obiettivo di analizzare l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con livello di dettaglio a scala comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. Tale approfondimento integra il “Rapporto Rifiuti Urbani” di ISPRA, in cui i dati sono analizzati su scala provinciale e regionale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque pugliesi destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2023, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006. Le acque designate a tale uso sono gli Invasi di Occhito e del Locone. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
La presente relazione descrive le modalità di produzione e gestione dei rifiuti speciali in Piemonte desunte dai dati contenuti nelle dichiarazioni MUD, con particolare riferimento all’anno 2021. La banca dati MUD è la fonte dati principale per conoscere e valutare produzione, gestione e flussi dei rifiuti speciali. Nel 2021 la produzione complessiva di rifiuti speciali è stata di circa 12,5 milioni di tonnellate corrispondenti a … Leggi tutto
L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto
Organizzato da Arpa Puglia in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e degli Ingegneri di Bari “La tutela dell’ambiente e il green public procurement. La sostenibilità ambientale come volano dell’economia” è il titolo dell’evento formativo, organizzato da Arpa Puglia in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e degli Ingegneri di Bari, che si terrà venerdì 15 novembre alle ore 15.00 presso la sala Alessandro Ambrosi … Leggi tutto
Un convegno promosso da Snpa nell’ambito di Ecomondo ha approfondito il tema degli interventi in caso di emergenza ambientale, presentando dati ed esperienze sul territorio. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto
Vito Bruno, dg di Arpa Puglia: “È costante l’impegno dell’Agenzia nel valorizzare e proteggere il mare, un patrimonio immenso e prezioso che noi studiamo e monitoriamo anche d’inverno”. Leggi tutto
La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di monitoraggio ambientale con i droni, che Arpa Veneto ha sperimentato nei progetti AquaPlan, Natalie e Wastereduce. Leggi tutto
Il giorno 6 ottobre è terminata a Spotorno l’ esercitazione 2024 della rete UAS (Unmanned Aircraft System, il sistema “drone” e relativo strumentazione/tecnologia che ne consente il volo) dei Centri di competenza del Dipartimento di Protezione Civile, coordinata da Fondazione CIMA; tre giorni di attività teoriche e sul campo per migliorare la risposta e il coordinamento in caso di scenari emergenziali multi-rischio. Fra gli enti … Leggi tutto