Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2023

Nel 2023 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna (periodo ottobre 2022 – settembre 2023)

Il documento, dopo l’analisi meteorologica generale, contiene l’andamento delle precipitazioni e delle anomalie osservate con lo SPI (Standarized Precipitation Index), delle temperature, del livello del mare, del vento ed elaborazioni agrometeorologiche specifiche e di biometeorologia, con l’HI (Heat Index) che permette di stimare la condizione di disagio fisiologico avvertita dalle persone in condizioni di “caldo afoso”. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Clima e meteoScarica il rapporto Leggi tutto

Conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato di Dirigente Geologo

ARPA Toscana ricerca una persona con funzioni di coordinamento del supporto tecnico-scientifico agli osservatori istituiti per le attività indicate dall’art. 28 del d. lgs. 152/2006 per i progetti relativi alle cosiddette “Grandi Opere” Si tratta di progetti sottoposti a VIA o verifica di assoggettabilità a VIA particolarmente rilevanti per natura, complessità, ubicazione e dimensioni delle opere o degli interventi). L’incarico è articolato nelle sottoelencate attività: … Leggi tutto