Rapporto Acque Marino Costiere 2023

Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2023 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva, pur con il ridotto numero di campagne, evidenzia ancora una volta la forte variabilità e complessità del sistema costiero indagato, riconducibili all’influenza di diversi fattori, dalle condizioni idrobiologiche … Leggi tutto

Rapporto pollini 2023

La relazione sul monitoraggio aerobiologico effettuato in Veneto nel 2023 presenta un’analisi dettagliata dei dati relativi alle principali famiglie e generi botanici, nonché alle spore fungine di Alternaria sp. Il documento include inoltre l’elaborazione dell’Indice Pollinico Annuo, dell’Indice Pollinico Allergenico e dell’Indice di Sporulazione Annuo, accompagnati dai calendari pollinici del 2023 per le principali famiglie botaniche. Dal rapporto si evince che nel 2023 la quantità … Leggi tutto

Progetto Lucas, al via il monitoraggio di Arpa Basilicata su qualità dell’aria e agenti fisici

Il progetto promosso dalla Regione Basilicata è uno studio integrato mirato a valutare la qualità ambientale e il suo impatto sulla salute pubblica nelle popolazioni residenti nelle aree del territorio lucano che presentano contaminazione ambientale e svolgere un’attività di sorveglianza sanitaria. Leggi tutto

Qualità ambientale e diritto alla salute. Online Ecoscienza 3/2024

Il nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna è dedicato all’istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute (Snps) per affrontare le sfide emergenti relative ai rischi ambientali e climatici. Tra gli altri argomenti: la valutazione ambientale del rigassificatore di Ravenna; strategie di riduzione dei consumi idrici nelle raffinerie; l’eco-ansia. Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2023

Nel 2023 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto