Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la gestione della risorsa idrica. Sulla base delle elaborazioni prodotte dall’attuale versione … Leggi tutto

Annali Idrologici ARPAS

Arpas: Online l’Annale Idrologico 2023 parte I e parte II

Il Servizio Idrogeologico e Idrografico e il Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi dell’Arpas hanno pubblicato l’Annale Idrologico 2023, Parte I e Parte II, nella sezione ‘Idrologia e Idrometria’ del sito istituzionale dell’Arpas.
Gli Annali Idrologici sono pubblicazioni dei dati meteorologici e idrologici osservati, validati ed elaborati. Contengono anche i dati registrati in tempo reale dalle stazioni di monitoraggio idrometeorologiche della Rete Fiduciaria della Protezione Civile, relativi alle temperature, alle precipitazioni, ai livelli idrometrici e alle portate liquide. Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2022

Nell’anno 2022 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. La Relazione ne descrive i seguenti argomenti: rilevazione dei parametri meteo marini, acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante … Leggi tutto

Rapporto Snpa “Il clima in Italia nel 2023”, disponibili video e presentazioni

Il prossimo 11 luglio si terrà la presentazione del Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”. Il Report illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Leggi tutto

Mare, 5 km del litorale campano tornano balneabili

Su una parte dei tratti che erano di qualità “scarsa” è stata negli ultimi mesi riscontrata l’efficacia degli interventi di risanamento. Dapprima sono stati riammessi alla balneazione “Spiaggia Maiori 2” a Maiori (Sa), tratto unico “Minori” a Minori (Sa) e “Pietrarsa” a Napoli. A giugno si sono aggiunti i tratti “Sant’Angelo” a Serrara Fontana nell’isola di Ischia e “Spineta Nuova” a Battipaglia (Sa). Leggi tutto

La Relazione sullo Stato dell’Ambiente del Piemonte 2024

E’ stata presentata ieri, al Museo di Scienze Naturali di Torino,  la Relazione sullo Stato dell’Ambiente  del Piemonte 2024 e il relativo portale dove è possibile trovare dati e politiche regionali. Il direttore generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero: “La Relazione sullo stato dell’Ambiente del Piemonte è l’occasione annuale per fare il punto sui dati che fotografano la situazione della nostra regione. Tutto l’anno Arpa Piemonte … Leggi tutto