
Bando per mobilità volontaria in ARPA Marche
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 luglio 2024 Leggi tutto
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 luglio 2024 Leggi tutto
Nella home page, una mappa fa scegliere tra alcuni servizi di attualità che cambieranno in base alla stagione ed eventuali emergenze che il Piemonte si troverà ad affrontare. Leggi tutto
Il numero di giorni estivi in ondata di calore interessa costantemente la popolazione e le istituzioni. Il report misura l’impatto delle ondate di calore sulla salute della popolazione nelle tre città siciliane incluse nel “Piano nazionale di prevenzione e allerta degli effetti sulla salute delle ondate di calore” e dotate di un Sistema di previsione e allarme (HHWW – Heat Health Watch Warning). Scopo del … Leggi tutto
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Il 2 e 3 luglio 2024 un evento sul risanamento ambientale dei siti di bonifica, a partire dal Sin di Bussi sul Tirino. Leggi tutto
Un seminario internazionale nei Paesi Bassi ha ospitato una presentazione sull’attività Snpa sull’end-of-waste biomasse. Leggi tutto
Il censimento delle spiagge aggiorna e integra i dati costieri, completando le informazioni già elaborate gli scorsi anni per la Linea di costa e la Linea di retrospiaggia. Aggiunti anche elementi utili a supportare la gestione sostenibile delle spiagge e per contrastare l’erosione costiera. Leggi tutto
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno intorno alle 00.45, una guardia giurata di turno ha notato un grosso esemplare di tartaruga sulla battigia dei Bagni Diana che scavava una buca per deporre le uova. Leggi tutto
Progetti e azioni per un’economia del mare più sostenibile. Leggi tutto
il 20 e 21 giugno si è tenuto a Roma un seminario tecnico nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Più di 100 iscritti, tra datori di lavoro, addetti e responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione di Ispra e delle Arpa. Leggi tutto
Il Rapporto offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta dall’ARPAS durante l’anno 2024 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione, il 96,8% delle acque di balneazione monitorate sono classificate di qualità eccellente. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
I dati della classificazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa, confermano anche quest’anno l’elevata qualità delle acque di balneazione in Italia. Leggi tutto
Il Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2023 e contiene per ciascun inquinante la valutazione del trend storico per gli anni 2019-2023. Vengono presentati i risultati rilevati dalle centraline costituenti la Rete Regionale Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) nella regione, con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D. Lgs. n. … Leggi tutto
La Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano, è partner del progetto “CORE” (Composting in Rural Environments) finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe. Il 14 giugno si è tenuto a Bolzano il terzo incontro con gli stakeholder locali. Leggi tutto
Arpa Puglia promuove una giornata, il 27 giugno, all’interno delle celebrazioni della Giornata mondiale degli oceani, per promuovere la consapevolezza ambientale e la responsabilità collettiva nei confronti dei mari. Leggi tutto
Arpa Toscana ha fornito il supporto tecnico alla gara d’appalto realizzata da Estar premiata al Forum Compraverde Buygreen per le Sezioni “Social Procurement” e “Ospedale Verde”. Leggi tutto
Relativo al triennio 2024-2026, il programma Infeas si sivlupperà seguendo quattro macroaree: crisi climatica, transizione ecologica, città e territori, benessere, salute e sicurezza. Leggi tutto
L’indice UV è un numero che esprime insieme l’intensità della radiazione solare ultravioletta. Diverse Agenzie ambientali mettono a disposizione servizi di previsione e monitoraggio dell’indice. Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di formazione permanente e continua in “Biowaste Valorization and Circular Economy”. Il Corso di Formazione si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria. Leggi tutto