Arpa Liguria al tavolo cokerie

Arpa Liguria e Arpa Puglia al Tavolo tecnico cokerie, confronto su controlli e metodologie

Arpa Liguria e Arpa Puglia partecipano al Tavolo tecnico nazionale dedicato alle cokerie, promosso da Snpa e Ispra, per condividere esperienze e metodologie di controllo. L’obiettivo è migliorare le strategie per ridurre l’impatto ambientale di questi impianti, a partire anche dalla realtà della cokeria di Cairo Montenotte. Leggi tutto

6 persone sedute ad una scrivania alle spalle la proiezione del logo e del titolo "anno internazionale dei ghiacciai 2025"

Anno internazionale dei ghiacciai: presentato il programma delle iniziative in Valle d’Aosta

La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
Ecco il programma delle iniziative programmate in Valle d’Aosta lungo tutto l’arco dell’anno. Leggi tutto

Arpa Basilicata e Cnr alla Conferenza Pittcon 2025: studio su deposizione atmosferica in Val d’Agri

L’Arpa Basilicata e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno partecipato alla prestigiosa Conferenza Pittcon 2025, tenutasi a Boston dal 7 all’11 marzo 2025, presentando un’importante ricerca sulla deposizione atmosferica di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e metalli in Val d’Agri. Leggi tutto

La qualità dell’aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. L’informativa annuale Snpa offre il quadro nazionale nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto

La prova interlaboratorio AIR-VOCA e il “Laboratorio Esperto” di Arpa Lombardia

Quest’anno ricorre il decimo anniversario dall’inizio del primo ciclo di prove interlaboratorio “AIR-VOCA” (aeriformi in canister) organizzato da UNICHIM (Associazione per l’Unificazione del Settore dell’Industria Chimica), federata all’UNI (ente italiano di normazione), in collaborazione con il Laboratorio di Milano di Arpa Lombardia. Leggi tutto

Arpa Marche nella Task force regionale per la Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

Con il proprio servizio di Epidemiologia Ambientale, l’Agenzia ambientale avrà il compito di garantire la promozione delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute-clima, lo sviluppo e il consolidamento a livello regionale delle funzioni di osservazione epidemiologica con riferimento ai determinanti sociali, ambientali e climatici. Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per il corso online ‘La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica’

Il corso, organizzato dalla SAFA, Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi generali della classificazione dei rifiuti e i principali contenuti della LG SNPA in materia (approvata con Decreto Direttoriale del MASE n. 47/2021) anche attraverso casi pratici, evidenziando le informazioni utili ai fini della classificazione e dell’attribuzione del codice EER ad un rifiuto, con un focus dedicato agli aspetti analitici. Leggi tutto