Al via collaborazione transfrontaliera tra Arpa FVG e IRSOP Slovenia

Si è tenuto il 18 gennaio a Lubiana un primo incontro tra Arpa FVG e l’Ispettorato per l’ambiente e la pianificazione territoriale, IRSOP, che rappresenta l’autorità della Repubblica di Slovenia per il controllo ambientale nelle aziende. L’incontro è stato promosso da Arpa al fine di avviare una collaborazione su temi di comune interesse e per una prima analisi congiunta delle problematiche ambientali transfrontaliere. Continua > Leggi tutto

EVENTI – “Labirinto d’Acque 2018” dal 21 al 24 marzo a Fontanellato (PR)

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dal 21 al 24 marzo 2018 il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci organizza il summit internazionale Labirinto d’Acque 2018, punto focale italiano delle celebrazioni. Quattro giornate in cui importanti protagonisti della scena mondiale si incontrano per fare il punto a tutto tondo sulla situazione della risorsa idrica. Arpae e Ispra collaborano alla realizzazione dell’iniziativa. Continua > Leggi tutto

Schiume nelle acque del fiume Olona

Il problema della presenza di schiume nel tratto di Fiume Olona che scorre in Provincia di Varese è cronico da diversi anni. Per affrontarlo, Arpa Lombardia ha messo a punto un nuovo approccio di indagine.   Per molto tempo la risposta dell’Agenzia lombarda è stata di carattere emergenziale agli eventi che man mano che si determinavano, nel programma annuale di lavoro 2017 è stato invece … Leggi tutto

Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla (CT)

La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di “Biancavilla”, dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di particolato atmosferico per la ricerca di fibre di fluoro-edenite, che ha caratteristiche chimico-tossicologiche riconducibili all’asbesto.

Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla (CT)”

Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della Regione Lombardia

Sempre più istanze provenienti dalla società civile e dai territori chiedono che la ricerca epidemiologica ambientale contribuisca a individuare le priorità per l’attività di prevenzione e per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie. Le Regioni si comportano in modo diversificato nell’attribuzione delle specifiche competenze e in più casi riconoscono l’epidemiologia ambientale tra le funzioni delle Agenzie ambientali.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della Regione Lombardia”

Piano di tutela delle acque del Trentino: aggiornamento 2017

Il Piano di Tutela delle Acque si inserisce nel contesto della Decisione n.1386/2013/UE del 20 novembre 2013 su un programma generale di azione dell’Unione in materia di ambiente fino al 2020 “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”, che persegue tra gli altri obiettivi quel lo di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Unione, di proteggere i cittadini dell’Unione da pressioni e rischi d’ordine ambientale per la salute e il benessere, di migliorare le basi cognitive e scientifiche della politica ambientale dell’Unione, nonché l’integrazione ambientale e la coerenza delle politiche e la sostenibilità.

Aggiornamento a Dicembre 2017. APPA ha pubblicato sul proprio sito gli aggiornamenti della classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri per il triennio 2014 – 2016, con il relativo aggiornamento delle misure ove necessario.

Leggi tutto “Piano di tutela delle acque del Trentino: aggiornamento 2017”

Friuli Venezia Giulia, gli indicatori di sostenibilità nell’analisi ambientale EMAS del Distretto del mobile

Il Distretto del mobile del FVG ha scelto di utilizzare una nuova metodologia che sfrutta gli indicatori di sostenibilità, come ad esempio l’impronta ecologica, per identificare le azioni prioritarie finalizzate a diminuire l’impatto ambientale e per valutarne l’efficacia. Arpa FVG ha avuto un ruolo centrale nell’Analisi ambientale del distretto.

Leggi tutto “Friuli Venezia Giulia, gli indicatori di sostenibilità nell’analisi ambientale EMAS del Distretto del mobile”