
Cem, a Modena una giornata di formazione interagenziale
Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio si sono confrontate sulle misure innovative dei campi elettromagnetici. Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio si sono confrontate sulle misure innovative dei campi elettromagnetici. Leggi tutto
Figura professionale di riferimento in Arpa Sicilia fin dalla sua istituzione nel 2001, ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali nell’Agenzia, oltre a una ricca attività universitaria. Leggi tutto
I controlli delle acque destinate al consumo umano sono strutturati su due piani: controlli interni e controlli esterni o di secondo livello Leggi tutto
ARPA Sicilia pubblica le prime valutazioni sulla qualità dell’aria dell’Isola per l’anno 2023, in linea con le altre Agenzie ambientali del Paese. Questa prima valutazione viene effettuata considerando tutte le stazioni con almeno il 75% di copertura nell’arco dell’anno. La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita da Arpa Sicilia secondo rigorosi e costanti controlli di qualità, è costituita da n. 60 stazioni fisse … Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2023, mostra: superamento del valore limite sulla concentrazione media annua del biossido di azoto NO2 nell’Agglomerato di Catania IT1912 e nell’Agglomerato di Palermo IT1911, il valore limite orario (200 µg/m3) è stato superato una sola volta nella stazione Caltanissetta rispettando dunque il numero massimo di superamenti consentiti … Leggi tutto
La Grotta di Bossea, situata in Val Corsaglia in provincia di Cuneo, Piemonte, oltre ad essere una fra le più belle ed importanti grotte turistiche italiane, dal 1969 è anche la sede della Stazione Scientifica, con finalità di studio, tutela e valorizzazione dell’ambiente carsico… Leggi tutto
Al convegno, organizzato dall’Università dell’Insubria, parteciperanno relatori, ricercatori ed esperti provenienti da una ventina di Paesi europei ed extra Ue Leggi tutto
Da marzo 2024 il personale di ARPA Toscana potrà beneficiare di agevolazioni e incentivi per gli spostamenti sostenibili casa-lavoro Leggi tutto
Anche quest’anno proponiamo una lettura in chiave goliardico-ambientale dei testi delle canzoni in gara al Festival della canzone italiana. Leggi tutto
Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado Leggi tutto
Supportare una scelta che fa bene alla salute e all’ambiente urbano, migliora la qualità dell’aria, il livello acustico, la qualità degli spazi e, non ultimo, l’umore del dipendente. E’ questo l’obiettivo delle attività del del mobility manager a supporto di chi sceglie di rompere l’abitudine dell’automobile in modo consapevole e opta per una modalità diversa di spostamento più sostenibile. Una scelta importante, nonostante si viaggi … Leggi tutto
Al via il corso di formazione “Tutela Ambientale: compiti istituzionali e attività di controllo dell’Arpa Puglia” che si terrà il 9 febbraio 2024 nella Sala del Tribunale della Provincia di Foggia (Piazza XX Settembre). Organizzato da Arpa Puglia con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Foggia, consentirà il rilascio di 5 crediti formativi per gli ingegneri iscritti all’Ordine … Leggi tutto
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
Online i video degli interventi del convegno “Snpa e l’insegnamento di papa Francesco” che si è tenuto ad Assisi il 1 febbraio 2024. Leggi tutto
Il presente Report offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAS durante l’anno 2023 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione risulta che circa 1388 km di acque marine sono eccellenti. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
La prima riunione del 2024 del Consiglio si è tenuta al Sacro Convento di Assisi. Tra i temi trattati, il finanziamento delle agenzie a valere sui fondi sanitari regionali, la proposta di nuova direttiva europea Reflui, l’indagine di soddisfazione degli utenti dei servizi Urp. Leggi tutto
La stagione balneare 2023 ha avuto uno svolgimento regolare e rispetto alla stagione precedente, non si sono evidenziati valori elevati del parametro Enterococchi intestinali consentendo in molti casi un rientro delle situazioni critiche con conseguente miglioramento dei dati di percentile e delle relative classi di qualità. Il quadriennio 2020-2023 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle … Leggi tutto
Al convegno “Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico”, che si è svolto a Milano il 24 gennaio, è emersa la forte sinergia di tutti gli enti coinvolti in questo campo Leggi tutto
Le temperature in questa terza decade di gennaio hanno registrato valori record, in Liguria ma non solo. Si può dire che davvero fa caldo, ma nel 2008 andò anche peggio. Leggi tutto
L’attività di formazione e addestramento coinvolgerà molti tecnici Snpa, con l’obiettivo di utilizzare i servizi di Copernicus per il monitoraggio ambientale. Leggi tutto