
Il granchio blu nelle lagune del Delta del Po
L’aggiornamento di Ispra e Arpa Veneto sulla presenza del granchio blu nelle lagune del Delta del Po in Veneto Leggi tutto
L’aggiornamento di Ispra e Arpa Veneto sulla presenza del granchio blu nelle lagune del Delta del Po in Veneto Leggi tutto
Il Progetto PASTORALP “Vulnerabilità dei pascoli alpini e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici” è stato scelto come Progetto LIFE del mese di gennaio 2024, pubblicato sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – sezione progetti del mese. Leggi tutto
Palermo si proietta verso un futuro all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’innovazione grazie alla recente pubblicazione di un bando di circa 21 milioni di euro per la realizzazione dei laboratori ad alta tecnologia dell’Arpa Sicilia e della sede della direzione generale, in più di 3.800 mq, e del futuro Centro di eccellenza per la Sostenibilità Ambientale, la Salute Umana e la Tutela della Biodiversità che si estenderà in una superficie di 3.980 mq. Leggi tutto
Sono disponibili online le presentazioni e i video dei seminari della scuola per l’ambiente di Arpa FVG per conoscere, approfondire e aggiornarsi circa le più attuali tematiche ambientali di competenza dell’Agenzia. Leggi tutto
Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2023, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I dati del 2023 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 77,6%. I … Leggi tutto
Sul sito web dell’Arpa Campania è disponibile il Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani nella regione (dati 2022). Il rapporto, previsto dalla legge regionale 16 del 2016, viene pubblicato da Arpac a partire dal 2017. Leggi tutto
Nel 2023 la rete degli strumenti che controllano la qualità del cielo notturno per quantificare l’inquinamento luminoso in Veneto si è arricchita di nuove stazioni di misura. Leggi tutto
L’anno più caldo da inizio misurazioni, con eventi di precipitazione di estrema intensità e danni devastanti soprattutto in Romagna. Leggi tutto
A dicembre 2023 l’ARPA Lazio ha pubblicato il report “Ambiente Lazio 2022”: una raccolta organica e sintetica degli esiti dell’attività tecnica e insieme un rendiconto dell’effettiva attuazione dei compiti che sono attribuiti all’Agenzia, a servizio di amministratori, corpi sociali e singoli cittadini, nella logica della trasparenza sulla propria azione e della diffusione della conoscenza della qualità ambientale del territorio regionale. Il report, arrivato alla sua … Leggi tutto
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, viene presentata l’attività del Laboratorio regionale Reach ed Ecotossicologia del Dipartimento di Napoli dell’agenzia regionale campana. Leggi tutto
Il 2023 è stato un anno meno siccitoso in Liguria, soprattutto in autunno, merito di una sequenza di passaggi perturbati provenienti dall’atlantico che hanno portato piogge abbondanti su gran parte della regione, con maggiore insistenza su centro e levante. Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. Presenta i dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, sotto forma di numeri, grafici e infografica. Frutto del lavoro di controllo, monitoraggio e analisi da parte del personale dell’Agenzia, costituisce una base essenziale di conoscenza per la … Leggi tutto
Un anno con piogge nella media e caldo durante i mesi autunnali e invernali. Ecco in estrema sintesi il confronto tra l’andamento meteorologico del 2023 e la climatologia in Friuli Venezia Giulia. La pioggia Dopo un 2022 caratterizzato da tempo secco, nell’anno che si sta chiudendo le precipitazioni totali sono risultate complessivamente nella norma variando dai 900-1000 mm della costa, ai 1200-1600 della pianura, superando … Leggi tutto
Il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957 a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista Leggi tutto
Nel corso del 2023, ARPA Sicilia ha ha svolto un lavoro di sintesi dei dati ambientali e sanitari raccolti nell’area di Milazzo e nell’area del Mela (ME) sulla qualità delle acque di balneazione, al fine di supportare le strategie aziendali in materia di monitoraggio e controllo nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. I dati sono disponibili nel sistema GIS (anni 2011-2022). In visualizzazione sono identificabili le zone del SIN e dell’AERCA. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulla microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute umana. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata, di altre … Leggi tutto
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2023 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2023. Gli inquinanti presi in considerazione sono PM10, PM2,5, NO2, ozono e benzene. Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. Nella Relazione sono riportati i dati rilevati dalla Rete Regionale di monitoraggio … Leggi tutto
ARPAL intende potenziare i suoi servizi specialistici in ambito qualità dell’aria e fisica dell’atmosfera/meteorologia. I nuovi assunti, inizialmente con contratto a tempo determinato di un anno, si inserirebbero in un contesto molto dinamico, con gestione e utilizzo di strumenti modellistici e fornitura di servizi operativi per i quali sarà fornito opportuno addestramento. Cerchiamo persone giovani e capaci, con solide basi scientifiche e la voglia di … Leggi tutto
Il presente documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2023, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente nelle centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Con questa quarta edizione del report, pubblicato per la prima volta nel 2021, l’Agenzia intende continuare ad impegnarsi a comunicare le informazioni sulla … Leggi tutto