
Qualità dell’aria, i primi dati regionali del 2023
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2023 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2023. Gli inquinanti presi in considerazione sono PM10, PM2,5, NO2, ozono e benzene. Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. Nella Relazione sono riportati i dati rilevati dalla Rete Regionale di monitoraggio … Leggi tutto
ARPAL intende potenziare i suoi servizi specialistici in ambito qualità dell’aria e fisica dell’atmosfera/meteorologia. I nuovi assunti, inizialmente con contratto a tempo determinato di un anno, si inserirebbero in un contesto molto dinamico, con gestione e utilizzo di strumenti modellistici e fornitura di servizi operativi per i quali sarà fornito opportuno addestramento. Cerchiamo persone giovani e capaci, con solide basi scientifiche e la voglia di … Leggi tutto
Il presente documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2023, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente nelle centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Con questa quarta edizione del report, pubblicato per la prima volta nel 2021, l’Agenzia intende continuare ad impegnarsi a comunicare le informazioni sulla … Leggi tutto
È disponibile la nuova classificazione delle acque di balneazione in Campania, propedeutica alla stagione balneare 2024. Aumentano i tratti di mare di qualità “eccellente” (dall’88 al 90% della costa monitorata), grazie ai miglioramenti registrati in provincia di Caserta. Le acque non balneabili restano al 3%. Leggi tutto
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai libri! Leggi tutto
Azioni pilota su monitoraggio, raccolta e recupero dei rifiuti in mare, un video sulla storia di una bottiglia di plastica e una scheda sulla normativa sul tema plastiche. Arpa Veneto presenta i risultati del progetto Marless. Leggi tutto
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) ha pubblicato il report con i dati del 2021. Nessuna rilevanza dal punto di vista radiologico e nessun rischio per la salute e per l’ambiente nei campioni raccolti. Leggi tutto
L’Epifania tutte le feste porta via, ma la Befana potrebbe portarci un ultimo regalo: un libro che parli di come proteggere l’ambiente anche con uno stile di vita sostenibile. Leggi tutto
Arpa Sicilia ha pubblicato l’edizione 2023 dell’Annuario dei dati ambientali. I dati sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso del 2022. Leggi tutto
Lo scorso dicembre a Ravello (SA) si è svolta una tre giorni intitolata “Misura e controllo del rumore. Promoting Best Practices” promossa tra gli altri da Arpa Campania. Il resoconto del convegno. Leggi tutto
Tutti i dati nel dettaglio sono pubblicati e scaricabili dal sito del Catasto nazionale dei rifiuti. Leggi tutto
Rappresenta l’azione dell’Agenzia nelle tre dimensioni: sociale, economica e ambientale Leggi tutto
Nuovi incarichi alla guida dei Dipartimenti provinciali di Arpa Calabria. L’obiettivo è rafforzare l’Agenzia puntando sul lavoro di squadra e valorizzando l’esperienza tecnica e direttiva del personale interno. Leggi tutto
L’analisi dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani nel 2022, la qualità dell’aria 2018-2022 e i dati ambientali 2022. Leggi tutto
Il report quinquennale sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna si riferisce al quinquennio 2018-2022, ma prende in considerazione, in alcuni casi, anche periodi precedenti, al fine di valutare le tendenze temporali. Il report si apre con una valutazione degli aspetti che legano l’inquinamento atmosferico al clima e alla meteorologia.Il principale obiettivo del documento è presentare i risultati ottenuti negli ultimi cinque anni dai sistemi di monitoraggio … Leggi tutto
II rapporto è redatto ai sensi del Decreto Interministeriale 24 aprile 2013, che prevede l’effettuazione di una Valutazione del Danno Sanitario (VDS) per tutti gli stabilimenti dichiarati di interesse strategico nazionale, identificati in funzione del numero dei lavoratori occupati e della necessità di salvaguardia dell’occupazione e della produzione. L’effettuazione della VDS del complesso produttivo ex-ILVA, oggi Acciaierie d’Italia (AdI), dichiarato “stabilimento strategico di interesse nazionale” … Leggi tutto
I dati raccolti, validati ed elaborati, sono frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2022. Leggi tutto
Il report fornisce i dati della qualità dell’aria monitorati da ARPA Sicilia, effettuata attraverso i dati rilevati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022. Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto