
I dati sull’erosione della costa italiana
Ispra pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati. 54 Comuni 54 costieri presentano alti tassi di erosione. Leggi tutto
Ispra pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati. 54 Comuni 54 costieri presentano alti tassi di erosione. Leggi tutto
L’evento finale è relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori Si terrà il 24 novembre, nel salone della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour, 2) l’evento finale relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. A presentare l’iniziativa sarà … Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. ARTA Abruzzo Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Al Laboratorio Analisi Acque e cromatografia di Appa Bolzano è stato conferito quest’anno per la seconda volta il Premio internazionale Arne Andersson per la migliore prestazione ottenuta negli ultimi due anni nel campo delle analisi di residui di pesticidi. Leggi tutto
Fino al 20 dicembre sono aperte le iscrizioni al concorso di Arpa Veneto rivolto alle ragazze e ai ragazzi del Veneto che hanno voglia di raccontare con un video come affrontare le sfide ambientali. Leggi tutto
Il Laboratorio di Educazione Ambientale e alla sostenibilità dell’ARPA Sardegna ha pubblicato il nuovo catalogo dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2023-24 rivolto alle scuole di tutta la Sardegna. Leggi tutto
Saranno create le “gemelle digitali” di Bologna, Parma ed Emilia-Romagna, con uno strumento in grado di simulare e prevedere le risposte del sistema territoriale e ambientale come supporto alle politiche regionali per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica. Il 7 dicembre workshop pubblico per presentare esperienze nazionali e internazionali e per dare avvio alla fase operativa. Leggi tutto
Il rapporto sulle emissioni evidenzia la necessità di un impegno deciso di mitigazione per limitare l’incremento di temperatura globale. Stessa conclusione anche per il rapporto Eea sui dati delle emissioni 2022 e le proiezioni al 2030. Leggi tutto
Un incontro a Ginevra nell’ambito del Protocollo Acqua e salute a cui ha partecipato anche Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato alla nona edizione del Festivalmeteorologia di Rovereto (Trento). Leggi tutto
L’intervento di Letizia Marsili sulla biodiversità nelle acque interne e il lavoro di Ella Guscelli sul gamberetto nordico al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” (Firenze, 2 ottobre 2023). Leggi tutto
Il 4 dicembre, al webinar su fenomenologia dei nuovi inquinanti atmosferici inclusi nella proposta di una nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria, interverrà anche Arpa Lombardia Leggi tutto
La sorveglianza ambientale della legionella in Campania è affidata all’Arpa. In questo video le principali risposte sul rischio legionellosi. Leggi tutto
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2022 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’All. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. Leggi tutto
La stagione invernale 2022-23 in Piemonte e Valle d’Aosta sono stati registrati 24 incidenti in valanga Leggi tutto
Un altro inverno scarso di precipitazioni dopo il record negativo della scorsa stagione. Il lungo periodo di siccità si è protratto fino alla fine del mese di aprile quando si è interrotto bruscamente per fare spazio ad un mese di maggio ricco di precipitazioni e temperature inferiori alla media.Pochi e localizzati gli eventi nevosi di rilievo durante i mesi invernali, alternati a lunghi periodi con … Leggi tutto
Alla sesta edizione del Convegno internazionale sulle frane ha partecipato anche il Centro di monitoraggio geologico di Arpa Lombardia con due focus sull’interferometria radar da terra e da satellite Leggi tutto
Online il nuovo volume digitale che presenta in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali della Sardegna. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 47/2023 – ISBN: 978-88-448-1177-8 Leggi tutto
Anche in quest’edizione Arpa Umbria sarà partner scientifico della Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dal 17 al 19 novembre a Umbriafiere (Bastia Umbra). Leggi tutto