
Qualità dell’aria 2024, i dati dalle regioni – Aggiornamento
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024, in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024, in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Il 21 febbraio a Palermo un evento educativo sul mare per studenti dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), con laboratori, mostre e attività interattive. Leggi tutto
Con l’aggiornamento dei dati idrologici relativi all’anno 2024, il sito web “sottoZero” si prepara ad essere vetrina dell’attività che la Valle d’Aosta porterà avanti nell’anno internazionale consacrato alla conservazione dei ghiacciai. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
La piattaforma open source, realizzata da Arpa Veneto con la collaborazione di Arpa FVG, presenta il clima regionale del passato e del futuro con strumenti di analisi e dati climatici. Leggi tutto
I più affezionati utilizzatori dell’Omirl (l’Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria che permette di consultare dati meteo in tempo reale, immagini satellitari e modelli) si saranno accorti negli ultimi tempi di qualche piccola novità nel visualizzatore dell’immagine radar, lo strumento fondamentale per tenere traccia dell’evoluzione di temporali e piogge mentre si stanno sviluppando sulla nostra regione. Recentemente infatti Arpa Liguria ha riorganizzato questi sistemi di … Leggi tutto
I dati ambientali sono utili per implementare territori climaticamente neutri Leggi tutto
Pubblicato il bando di selezione dell’Agenzia per l’ambiente emiliano-romagnola per la copertura di 2 posti nell’area dei professioni della salute e dei funzionari in possesso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Leggi tutto
Illustrando le Linee guida fornite dal Snpa, il direttore di Arpacal Michelangelo Iannone si è soffermato sull’importanza delle infrastrutture e dei controlli che le pratiche di riutilizzo delle acque reflue, in campo agricolo e industriale, richiedono. Leggi tutto
Attività di ricerca e progetti europei Leggi tutto
Venti borse di studio per promuovere l’alta formazione di laureati nel settore della tutela ambientale e l’inserimento nel mondo del lavoro di professionisti qualificati in ambito ecologico. Questo in sintesi il provvedimento che Arpa Lombardia ha messo in campo, per la prima volta, a sostegno dei giovani laureati (under 28) non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro Leggi tutto
Regione del Veneto, Arpa Veneto, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Università di Venezia insieme per far fronte all’emergenza granchio blu. Leggi tutto
La scienza e la tecnologia sono il cuore di molte attività di Arpa Liguria, e ogni giorno tante professioniste contribuiscono con il loro lavoro alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza del territorio. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, abbiamo raccolto esperienze, percorsi e consigli di alcune colleghe che operano nei diversi ambiti STEM dell’Agenzia: dalla meteorologia alla qualità dell’aria, … Leggi tutto
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. Leggi tutto
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
Un interconfronto tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si è tenuto questa settimana a Roma, ospitato dall’Università Tor Vergata, sul tema delle misurazioni dei campi elettromagnetici, in particolare di quelli generati dalla tecnologia 5G. Leggi tutto
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. Leggi tutto
Arpa Molise ha adottato il nuovo Regolamento di organizzazione, finalizzato a configurare un modello operativo più snello ed efficace, sia in un’ottica di funzionalità che di risparmio di risorse, per poter meglio assolvere alle numerose e complesse attività istituzionali che l’agenzia è chiamata a svolgere, quale presidio ad elevata connotazione specialistica. Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto