
Marche: i risultati della stagione balneare 2023
Il 2023 si chiude con risultati di eccellenza per la qualità delle acque di balneazione marchigiane. Leggi tutto
Il 2023 si chiude con risultati di eccellenza per la qualità delle acque di balneazione marchigiane. Leggi tutto
Presentato alla Fiera di Rimini il documento sulle attività ispettive. L’evento è stato l’occasione per fare il punto sulle attività Snpa in materia, la questione end of waste e l’attuazione dei Lepta. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2023 – ISBN 978-88-448-1190-7 Leggi tutto
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia, al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali”, ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano anche causati dall’uomo, per questo è importante trasformare le nostre azioni come singoli e come collettività. Leggi tutto
Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento sulle tecnologie per il controllo e la gestione dell’ambiente. Ispra e Arpa Toscana partecipano a diversi incontri. Presente anche uno stand per interagire con gli utenti e per sviluppare attività didattiche. Leggi tutto
Proseguono le attività di contrasto agli illeciti ambientali che deteriorano la qualità delle acque del bacino del fiume Sarno, attività che vedono impegnate le Forze dell’ordine coordinate dalle Procure territorialmente competenti, con il supporto tecnico dell’Arpa Campania. Leggi tutto
Report SNPA n. 35/2023 – ISBN 978-88-448-1165-5 Leggi tutto
A febbraio 2023 i tecnici ARPA Lazio hanno trovato per la prima volta microplastiche negli astucci di Tricotteri campionati nel fiume Gari, nei mesi successivi l’Agenzia ha effettuato altre attività di campionamento ed è stata attivata una collaborazione con ENEA. Leggi tutto
Arpa Basilicata ha partecipato alla conferenza globale “Monitoring Biodiversity for Action” di Montreal, presentando uno studio sulle analisi svolte sui dati multi-tassonomici raccolti in Val d’Agri. Leggi tutto
Sul numero 4/2023 della rivista di Arpae Emilia-Romagna l’impegno per le città intelligenti e a impatto climatico zero, una missione europea che coinvolge 100 città (di cui 9 italiane). Leggi tutto
Dal 7 al 9 novembre 2023 in Emilia-Romagna oltre 50 operatori di Ispra e delle Agenzie ambientali sono impegnati in un’esercitazione congiunta per l’utilizzo di tecniche di osservazione della Terra da remoto. Leggi tutto
Dal 7 al 10 novembre a Rimini la nuova edizione dell’evento di riferimento per economia circolare e ambiente. Snpa parteciperà con un proprio stand e in numerosi convegni. Leggi tutto
Il volume digitale La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna è un nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia, alla sua prima edizione, che ha l’obiettivo di presentare in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali in affiancamento all’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM), caratterizzato da un livello di approfondimento maggiore.Il volume descrive le attività istituzionali dell’ARPAS nel contesto regionale, presentate di seguito secondo … Leggi tutto
La relazione sintetizza attraverso dati e grafici gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’inverno 2022-2023. Leggi tutto
Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico – costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici – un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA). Leggi tutto
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia dalla geologia all’ambiente, dal paesaggio alla tecnologia mineraria.Il “Viaggio nell’Italia mineraria” della Rete ReMi” condensa il risultato di anni di lavoro volti a convertire in mete di attrazione, luoghi segnati dalle attività estrattive, … Leggi tutto
Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2022 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Leggi tutto
La XXI edizione del Festival della Scienza, uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo, sbarca a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre. Leggi tutto
In Campania quest’anno sono stati effettuati 2427 prelievi in mare. In alcune località sono stati riscontrati superamenti temporanei dei limiti dei parametri microbiologici, tuttavia le colorazioni anomale osservate in alcuni tratti di mare sono da collegare piuttosto a fioriture di microalghe non tossiche. Leggi tutto