Rapporto ambientale dell’addendum di Piano – 5° aggiornamento del Piano provinciale gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani

La presente relazione rappresenta il Rapporto ambientale dell’Addendum al Piano provinciale di gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani (nel seguito Addendum di Piano), redatto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica del 5° aggiornamento Piano provinciale di gestione dei rifiuti – Stralcio rifiuti urbani.La struttura del Rapporto ambientale del Piano, è stata definita durante la fase di scoping, che ha visto la formulazione dei contenuti … Leggi tutto

Progetto Life Sea.Net fa tappa a Massa Lubrense

“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto

Contaminanti nelle acque: aumenta il numero di sostanze analizzate dal laboratorio di Arpa FVG

Aumenta il numero delle sostanze inquinanti analizzate dal laboratorio di Arpa FVG nell’ambito delle attività di monitoraggio delle acque della regione. La continua introduzione sul mercato di nuove molecole rende infatti necessario un aggiornamento costante delle sostanze da controllare e richiede alle strutture coinvolte nei piani di monitoraggio ambientale di adeguarsi alla costante evoluzione normativa del settore. Le tipologie di sostanze analizzate dal laboratorio di Arpa FVG sono quindi passate … Leggi tutto

Arpa Sicilia a Misterbianco (CT) per Didacta

Dal 12 al 14 ottobre 2023 ARPA Sicilia sarà presente a DIDACTA Italia – Edizione Siciliana, la più grande fiera della scuola e della formazione. L’evento si terrà negli spazi espositivi di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania. All’interno dello spazio espositivo dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, nell’ambito delle attività promosse con il Fondo Sociale Europeo e dal Programma INTERREG VA Italia-Malta, ARPA Sicilia presenterà i progetti CORALLO e … Leggi tutto

Monitoraggio nello specchio di mare prossimo alle piattaforme offshore Vega A e Prezioso (RG)

ARPA Sicilia, a partire dai primi giorni del mese di ottobre 2023, ha intrapreso specifiche attività di monitoraggio e raccolta dati con campionamenti di sedimento, previste dalla Strategia Marina per la salvaguardia dei mari e degli oceani (Direttiva quadro 2008/56/CE), nello specchio di mare prossimo alle piattaforme offshore VEGA A e Prezioso. Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria rete Acciaierie d’Italia Spa. Report anno 2022

Il presente report riassume le elaborazioni dei dati medi mensili registrati nell’anno 2022 dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Acciaierie d’Italia S.p.A. (ADI), (già AMI ex ILVA), costituita da n. 6 stazioni. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto

Emergenze ambientali in mare: Ispra effettua test di utilizzo dei droni

Migliorare la risposta in caso di emergenze da inquinamento marino e rischio chimico nei porti di alcuni paesi del Mediterraneo, attraverso un approccio integrato terra-mare. E’ l’obiettivo del progetto europeo IRA-MAR (Improving the Integrated Response to pollution Accident at sea and chemical risk in port) di cui Ispra è partner per l’Italia e che vede la partecipazione di altri paesi dell’area mediterranea (Spagna, Francia, Malta, … Leggi tutto

Emissioni odorigene: confronto tra due indagini in provincia di Caserta

Nel mese di Luglio scorso, l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta, a seguito di segnalazioni di maleodoranze da parte dell’ amministrazione comunale,  ha avviato un’ indagine ambientale presso una piccola area ASI di un Comune della provincia di Caserta, l’indagine è stata finalizzata ad individuare le principali fonti odorigene e la loro valutazione chimica, in collaborazione con il Laboratorio Regionale di Olfattometria, attivato di … Leggi tutto

A Trieste monitorata la portaerei USA Gerald R. Ford

La portaerei a propulsione nucleare Gerald R. Ford della Marina Militare statunitense ha sostato all’ancora nella rada di Trieste, alcuni chilometri al largo del castello di Miramare, da domenica 17 a giovedì 21 settembre. All’arrivo della portaerei il Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG ha attivato un complesso di attività e controlli, in accordo e collaborazione con gli altri enti indicati dal “Piano di emergenza esterna per la … Leggi tutto

Recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la produzione di energia rinnovabile

Il 26 settembre 2023, la Regione Abruzzo ha pubblicato il documento “Linee guida per la bonifica di siti orfani di discariche. procedure, analisi di rischio e progetti per la produzione di energia rinnovabile” adottato con la DGR n.480 del 04/08/2023.La Linea Guida è il risultato del lavoro complesso e articolato del Gruppo di lavoro a cui hanno collaborato esperti afferenti a: Task force PNRR, ISPRA … Leggi tutto