Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe tossiche marine

Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time) per l’identificazione del fitoplancton potenzialmente produttore di biotossine marine. La fioritura del fitoplancton è un fenomeno a carattere stagionale, che può costituire un problema per le attività legate all’allevamento e al consumo dei molluschi bivalvi, che essendo organismi filtratori possono concentrare nei loro tessuti le … Leggi tutto

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia

Il D.Lgs. 172/2015 e il DM 6 luglio 2016 hanno introdotto il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee. A livello regionale, dal 2017 ARPA Lombardia monitora la presenza di questi composti nei corsi d’acqua, nei laghi e nelle acque sotterranee, svolgendo attività di approfondimento sulle potenziali fonti di pressione e pubblicando annualmente i relativi dati. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque … Leggi tutto

Campania, terra di biodiversità: il video

In Campania esiste una grande varietà di habitat, motivo per cui il territorio regionale può vantare un elevato livello di biodiversità. Per fare un confronto, il numero di specie vegetali presenti nella regione è più alto di quello dell’intera Gran Bretagna. In particolare, la parte settentrionale del territorio campano può essere vista come una “cerniera” biogeografica, dove convivono specie tipiche del Nord Europa e del … Leggi tutto

Ambiente Lazio 2022. I dati dell’ARPA

La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2022 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania: 1-10 settembre 2023

Su 140 campioni di acque di mare prelevati dall’inizio di settembre fino a oggi in Campania, i primi esiti analitici relativi ai parametri microbiologici hanno permesso il ripristino della balneabilità dei tratti di mare in divieto di balneazione nei comuni di Battipaglia (“Lido Spineta”) e di Pontecagnano (“Sud Picentino”) in provincia di Salerno. Questi tratti erano risultati non conformi lo scorso 9 agosto, con esiti … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2022 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per le polveri sottili e gli altri inquinanti normati. In tutta la regione i parametri rispettano i valori limite, tuttavia per l’ozono e il benzo (a) pirene, per i quali non esistono valori limite, emergono alcune criticità legate al rispetto del valore obiettivo.Di fatto viene … Leggi tutto