
Nominata la nuova presidente di Arpa Lombardia: è Lucia Lo Palo
Nominata dalla Giunta regionale, sostituisce alla presidenza dell’Agenzia Stefano Cecchin, il cui mandato quinquennale era giunto alla sua naturale scadenza. Leggi tutto
Nominata dalla Giunta regionale, sostituisce alla presidenza dell’Agenzia Stefano Cecchin, il cui mandato quinquennale era giunto alla sua naturale scadenza. Leggi tutto
Il documento fornisce alcune nozioni di base sul clima della regione Friuli Venezia Giulia indagando le principali grandezze meteo-climatiche: precipitazioni (pioggia, neve e grandine), temperatura, radiazione solare e stato del cielo, vento. Una sintesi di ciò è resa possibile grazie agli indici bioclimatici che sono stati elaborati per il FVG e mettono in relazione uno o più elementi climatici (precedentemente descritti) con gli esseri viventi.Tutte … Leggi tutto
Aumenta l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia. Le regioni più colpite Sicilia e Calabria. Leggi tutto
Il decreto del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra. Leggi tutto
Monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta e campagne mirate su episodi di maleodoranze, le prime esperienze con il coinvolgimento dei cittadini Leggi tutto
Il 27 agosto non perdete l’appuntamento con lo spettacolo DNA, con Telmo Pievani e i Deproducers.
L’iniziativa che si terrà presso il Teatro Lyrick a partire dalle ore 21.00 si colloca tra i pre-eventi del Festival di Arpa Umbria, Isola Prossima.
Leggi tutto
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono. Leggi tutto
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari Leggi tutto
Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento che hanno imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti … Leggi tutto
Il progetto di ricerca con l’Università d’Annunzio di Chieti sugli algoritmi di machine learning fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento atmosferico in Abruzzo e consente di stimare le concentrazioni di inquinanti nel medio periodo Leggi tutto
Manutenzione dei fiumi ed erosione costiera: due problematiche che possono contemplare una soluzione comune, come descritto in un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, sul magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto
Continua il percorso di ARPA Valle d’Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della “percezione sonora”. Leggi tutto
Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova. Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Il progetto “Sorveglianza Ambientale dei Reflui in Italia”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha riguardato la ricerca del virus SARS-Cov-2 nelle acque reflue urbane. Leggi tutto
Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei principali centri termali della regione, avviato nel 2022 dalla S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Le attività sono state svolte per verificare la qualità dell’acqua termale e individuare eventuali elementi di criticità sia al pozzo, sia alle utilizzazioni interne a tutela della … Leggi tutto
Inizia il suo nuovo mandato in Arpa Molise l’ingegnere Maila Strappini. Nominata con provvedimento del direttore generale dell’agenzia ambientale molisana, è dal 24 luglio la nuova direttrice tecnico-scientifica dell’Agenzia. Già dirigente ambientale in Arpa Lazio e precedentemente funzionaria tecnica in Arpa Umbria, vanta numerose pubblicazioni sulle tematiche cardine dell’Arpa. Dal 2015 è componente dell’Organismo indipendente di valutazione di diverse Arpa e attualmente del Consiglio nazionale … Leggi tutto