
Ondata di calore in tutta Italia
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee. Leggi tutto
Arpa FVG monitora la presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica di monitoraggio mensile durante la stagione balneare, nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 aprile 2018. ARPA Friuli Venezia GiuliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
Arpa FVG ha iniziato il monitoraggio ambientale nelle acque superficiali regionali destinate alla produzione di acque potabili del 17-betaestradiolo e del nonilfenolo, come previsto dalla Decisione di Esecuzione (UE) 2022/679, che ha stabilito un primo elenco di controllo di sostanze da monitorare nelle acque destinate al consumo umano. In pratica si tratta dell’estensione della filosofia introdotta dalla Watch List in ambito ambientale, che prevede una … Leggi tutto
Arpa FVG è intervenuta su Telefriuli, Telequattro e Radio PuntoZero nell’ambito del ciclo di comunicazione “Rifiuti Zero – Verso una regione sostenibile” organizzata dalla Direzione Centrale Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, in una puntata speciale dedicata all’amianto e alle due nuove Linee Guida che la Regione ha recentemente deliberato proprio su questo tema. I cittadini, spesso preoccupati dalla presenza di coperture e altri manufatti contenenti amianto negli edifici, nel tempo … Leggi tutto
Al via la 15esima edizione di SiciliAmbiente il festival internazionale di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati ai temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2023 a San Vito Lo Capo. Leggi tutto
Il rapporto quest’anno diventa un prodotto SNPA. La prima parte del volume descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni. La seconda parte raccoglie contributi di approfondimento sui principali elementi che hanno caratterizzato il 2022. Leggi tutto
Si rende noto che è pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per un collaboratore tecnico professionale. Leggi tutto
Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi (18.823).Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento del … Leggi tutto
ARPA Valle d’Aosta e Fondazione CIMA stanno sperimentando un percorso rivolto ai giovani che mira a simulare la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici… Leggi tutto
ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare … Leggi tutto
Accolti dal Prof. Gen. (ris) Emilio Errigo, Commissario Straordinario di Arpa Calabria e dal Direttore Scientifico Dr. Michelangelo Iannone, nella giornata di ieri i militari del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera hanno partecipato al Seminario di formazione su “Campionamento, conservazione e trasporto acque di balneazione”. L’iniziativa è stata realizzata grazie al personale tecnico del Dipartimento Provinciale Arpacal di Catanzaro, coordinato dal proprio … Leggi tutto
Elisabetta Trovatore è il nuovo Direttore Scientifico di Arpal; succede a Rosella Bertolotto che, dal primo luglio, dirige il Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai rischi naturali. Una novità nel segno della continuità: per lei si tratta, infatti, di un ritorno in Agenzia, dopo l’esperienza in Regione come Vice Direttore del Dipartimento Ambiente. Per molti anni, infatti, il nome di Elisabetta Trovatore è stato legato al Centro … Leggi tutto
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 52 del 10 luglio 2023 è stato pubblicato l’ “Avviso pubblico per la selezione di soggetti idonei per il conferimento dell’incarico di Direttore Amministrativo dell’ARPAC” , approvato con deliberazione ARPAC n. 362/2023. E’ possibile consultare la sezione Amministrazione trasparente / Bandi di concorso del sito arpacampania.it per scaricare la relativa documentazione. Leggi tutto
Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d’Abruzzo, rispondendo anche all’esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell’ambiente. Leggi tutto
Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Ecomafia 2023, il ministro dell’Ambiente ha fatto il punto sui decreti su Lepta e ispettori ambientali. Leggi tutto
La Lombardia, sulla base degli studi effettuati da Arpa, è fra le prime regioni italiane ad aver completato la prima ricognizione dei comuni classificati in area prioritaria a rischio Radon, in linea con quanto prescrive il Dlgs. 101/2020. Il radon è un inquinante di origine naturale presente in maniera diffusa nell’ambiente e che, negli ambienti chiusi, può raggiungere livelli particolarmente elevati. L’esposizione a elevate concentrazioni di radon … Leggi tutto
Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e Arpae Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso. Leggi tutto
A fine giugno la Goletta dei laghi di Legambiente ha fatto due tappe in Veneto. E’ stata l’occasione per fare il punto sullo stato di salute e sulla balneazione dei maggiori laghi veneti. Leggi tutto
Le analisi di laboratorio, svolte dall’Arpa Campania a seguito dei prelievi effettuati lo scorso 10 luglio nelle acque del Golfo di Napoli, hanno evidenziato la presenza di una fioritura fitoplanctonica di una microalga non tossica, appartenente al phylum Chlorophyta, classe Prasinophyceae. Leggi tutto